Author: sEEd_aDm_wP

EMERGENZA PSA WEBINAR 25 settembre 2024 : Linee di indirizzo e aggiornamenti

vai all’articolo

EMERGENZA PSA WEBINAR 25 settembre 2024 : Linee di indirizzo e aggiornamenti

25 settembre Ore 14

Continua l’emergenza PSA e il Ministero della Salute con  IZSLER  proseguono nel supporto scientifico, normativo  e di aggiornamento con webinar settimanali

Il programma prevede l’intervento del Direttore della DGSA Giovanni Filippini che presenterà le nuove linee di indirizzo e di intervento. Il centro di referenza per le Pesti suine di Perugia  e la dott.ssa Bellini del Servizio Epidemiologico  presenteranno il quadro con gli aggiornamenti nazionali e internazionali

L’evento prevede anche un tempo per le domande e risposte più urgenti.

Il programma allegato contempla anche il link al webinar (l’accesso diretto con il link non chiede passcode, utilizzare cognome e nome).

Pass code 384842

https://youtube.com/live/lOOVkLXo1mg?feature=share

ATTENZIONE OLTRE I 500 PARTECIPANTI NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE, SI  POTRA’ PERO’ SEGUIRE LA DIRETTA SU YOUTUBE,  CANALE IZSLER, LIVE

Biosicurezza e PSA, evento formativo a Brescia il 4 ottobre

vai all’articolo

Biosicurezza e PSA, evento formativo a Brescia il 4 ottobre

Si svolgerà a Brescia l’evento BIOSICUREZZA E PREVENZIONE: LE PARTI DEL PUZZLE, il 4 ottobre 2024 presso il centro Paolo VI.

L’evento è destinato ai veterinari e ripercorre le tematiche attuali in materia di biosicurezza: Classyfarm che è il sistema con il quale il veterinario è chiamato ad operare giornalmente, il trasporto degli animali che rimane un punto critico da tenere in considerazione in modo speciale e non ultimo il tema della biosicurezza in relazione alla PSA. Al termine verrà trattato il tema PMC e biocidi come orientarsi nel panorama italiano.

La giornata sarà aperta dal dott. G.Santucci  che parlerà di biosicurezza nel sistema Classyfarm, si parlerà poi della importanza del trasporto nella diffusione di patogeni e di disinfezione dei mezzi, dello stato dell’arte dei vaccini per PSA e infine ci sarà una presentazione sui biocidi.

L’evento è sponsorizzato da Chemifarma

Per le iscrizioni sul portale formazione :https://formazione.izsler.it/eventi/6063

Quarto Webinar emergenza PSA: la gestione del personale – 18 settembre ore 14

vai all’articolo

Quarto Webinar emergenza PSA: la gestione del personale – 18 settembre ore 14

Il quarto ed ultimo dei 4 webinar settimanali sulla emergenza PSA nel Nord Italia avrà luogo mercoledì 18 settembre 2024 alle ore 14.00.

Il programma prevede l’intervento del dott. Mark Beghian.

L’evento prevede anche un tempo per le domande e risposte più urgenti.

Il programma allegato contempla anche il link al webinar (l’accesso diretto con il link non chiede passcode, utilizzare cognome e nome).

ID webinar: 885 1324 6140

Pass code 074941

Link diretto : https://us02web.zoom.us/j/88513246140?pwd=IIlAFp9omMKI96NpQxK7RsnEjInsEk.1

ATTENZIONE OLTRE I 500 PARTECIPANTI NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE, SI  POTRA’ PERO’ SEGUIRE LA DIRETTA SU YOUTUBE,  CANALE IZSLER, LIVE https://www.youtube.com/watch?v=XViic13emCU 

Terzo Webinar emergenza PSA: 11 settembre ore 14, il ruolo degli automezzi e l’importanza di una corretta disinfezione

vai all’articolo

Terzo Webinar emergenza PSA: 11 settembre ore 14, il ruolo degli automezzi e l’importanza di una corretta disinfezione

Il terzo dei 4 webinar settimanali sulla emergenza PSA nel Nord Italia avrà luogo mercoledì 11 settembre 2024 alle ore 14.00.

Il programma prevede l’intervento del dott. Luc Ledoux.

L’evento prevede anche un tempo per le domande e risposte più urgenti.

Il programma allegato contempla anche il link al webinar (l’accesso diretto con il link non chiede passcode, utilizzare cognome e nome).

ID webinar: 894 5492 5784

Pass code 771711

Link diretto : https://us02web.zoom.us/j/89454925784?pwd=BTYFLC3KIWRxSwbEboGbdJq6WOuzi.1

ATTENZIONE OLTRE I 500 PARTECIPANTI NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE, SI  POTRA’ PERO’ SEGURE LA DIRETTA SU YOUTUBE,  CANALE IZSLER, LIVE https://www.youtube.com/watch?v=XViic13emCU )

Vaiolo delle Scimmie, scenari futuri e prevenzione

vai all’articolo

Vaiolo delle scimmie, scenari futuri e prevenzione

 

Negli ultimi mesi il “vaiolo delle scimmie” ha rappresentato un tema rilevante a livello mondiale tanto che l’OMS ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria pubblica internazionale.

Il Vaiolo delle scimmie è stato trasmesso all’uomo dalle scimmie in passato,  ma negli ultimi due anni circa si è diffuso per il contagio interumano.

Come per altre malattie che provengono dagli animali (quasi il 60% dei patogeni degli ultimi anni proviene dagli animali) uno degli eventi possibili è che il patogeno dall’uomo ritorni negli animali (spillback), talvolta con modifiche di struttura e che ne rendono più pericolosa la malattia.

Gli animali più a rischio per lo spillback sono quelli che vivono più a contatto con l’uomo (animali domestici) e quelli fuori dal controllo dell’uomo quali gli animali selvatici

L’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) ha steso una serie di linee guida per conoscere ed evitare il rischio di spillback, cioè il passaggio di ritorno del patogeno dall’uomo agli animali selvatici e agli animali da compagnia.

 

Il Dott. Antonio Lavazza, Responsabile del Reparto di Virologia di IZSLER approfondisce queste tematiche in due video diffusi dal sito rainews.it (https://bit.ly/3B08pOY)

 

4 settembre, secondo webinar PSA : materiali e registrazioni

vai all’articolo

4 settembre, secondo webinar PSA : materiali e registrazioni

Nel secondo webinar sulla Peste suina africana il dott. F. Feliziani del CR per le pesti  dell’IZSUM ha esposto la situazione europea sottolineando come nonostante le notevoli risorse impegnate per il controllo della malattia non si riesca ad evitare che ogni tanto insorgano nuovi focolai anche in zone dove la malattia sembrava sotto controllo. Gli elementi chiave sono la presenza eccessiva di cinghiali infetti a contatto con gli allevamenti e la scarsa attention nell’applicazione delle misure di biosicurezza da parte di quanti vengono a contatto con animali infetti anche tra i selvatici (cacciatori ad esempio).

La dott. Bellini del Sorveglianza Epidemiologica IZSLER ha presentato poi un aggiornamento sull’andamento della malattia in Lombardia e ha riportato i fattori di rischio che hanno facilitato l’introduzione dell’infezione negli allevamenti.

Entrambi gli esperti hanno sottolineato come non sia opportuno enfatizzare la possibilità di trasmissione tramite artopodi vettori che in base alle evidenze scientifiche attualmente disponibili al massimo potrebbero avere un ruolo nella trasmissione dell’infezione all’interno dell’allevamento e non fra gli allevamenti. Viene fatto inoltre presente che quando sono stati rinvenuti animali morti nei focolai (piccioni, ratti) sono stati esaminati e risultati negativi per la peste. In un focolaio sono stati esaminati anche insetti rinvenuti in allevamento con lo stesso esito. Nella situazione attuale conviene quindi concentrarci e correggere quegli elementi di rischio riconosciuti per la trasmissione della PSA e che hanno un ruolo chiave nella trasmissione dell’infezione nell’epidemia in corso (persone, veicoli).

L’incontro ha visto anche la partecipazione del dott. L.Ruocco del Ministero della Salute che ha illustrato le misure di controllo adottate con diverse note emesse dall’ufficio nel mese di agosto. Dopo gli ultimi focolai è stato necessario però emettere una nuova ordinanza commissariale n. 3. del 29 agosto 2024 per richiamare le indicazioni già date, imponendo dei limiti aggiuntivi (art. 1) nelle zone di infezione con l’intenzione di ridurre globalmente gli animali sensibili nelle zone colpite sia impedendo la ricostituzione di allevamenti che favorendo la macellazione di quelli presenti.

L’ordinanza scadrà il 20 settembre 2024 con la speranza che la malattia rallenti e si possa riprendere la normale circolazione degli animali.

L’art. 2 accentra l’attenzione sulla biosicurezza nelle zone di restrizione in modo che gli allevamenti che non siano in grado di raggiungere un livello adeguato di biosicurezza saranno destinati alla depopolazione.

Come per il precedente webinar sono state raccolte le domande che saranno inserite in una sezione della pagina Emergenza Peste suina africana dove sono reperibili anche le presentazioni e le registrazioni dei webinar.

L’appuntamento è per la settimana prossima 11 settembre 2024 alle ore 14.00.

Secondo Webinar emergenza PSA: 4 settembre ore 14, epidemiologia e misure di controllo

vai all’articolo

Secondo Webinar emergenza PSA: 4 settembre ore 14, epidemiologia e misure di controllo

Il secondo dei 4 webinar settimanali sulla emergenza PSA nel Nord Italia avrà luogo mercoledì 4 settembre 2024 alle ore 14.00.

Il programma prevede l’intervento del dott. G. Filippini, Direttore Generale della Sanità animale del Ministero della salute sulle misure di controllo adottate per affrontare la PSA e da due interventi tecnici del dott. F. Feliziani (C. Referenza per la PSA) e della dott.ssa S.Bellini per puntualizzare su aspetti della epidemiologia della malattia che nel precedente webinar avevano suscitato domande.

L’evento prevede anche un tempo per le domande e risposte più urgenti.

Il programma allegato contempla anche il link al webinar (l’accesso diretto con il link non chiede passcode, utilizzare cognome e nome).

ID webinar: 857 0120 1846

Pass code  044375

Link diretto :  https://us02web.zoom.us/j/85701201846?pwd=jUxbbP8iMRPMumfa8132lyllIBV3by.1

ATTENZIONE OLTRE I 500 PARTECIPANTI NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE, SI  POTRA’ PERO’ SEGURE LA DIRETTA SU YOUTUBE,  CANALE IZSLER, LIVE (https://youtube.com/live/ml2UsB0sjr0?feature=share )

Campagna “Safe2Eat” 2024: più forza ai consumatori in Europa

vai all’articolo

Campagna “Safe2Eat” 2024: più forza ai consumatori in Europa 

 Da “EUChooseSafeFood” a “Safe2Eat”: l’EFSA e i suoi partner negli Stati membri dell’UE rinnovano il loro impegno ampliando la partecipazione in Europa per rendere i consumatori capaci di fare scelte alimentari con fiducia.

 Quest’anno la campagna estende il suo campo d’azione coinvolgendo 18 Paesi che uniscono le forze per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sui loro alimenti. I Paesi partecipanti all’edizione 2024 sono: Romania, Cechia, Ungheria, Grecia, Estonia, Croazia, Italia, Lettonia, Cipro, Slovenia, Spagna, Lussemburgo, Slovacchia, Austria, Polonia, Portogallo, Montenegro e Macedonia del Nord.

Rendere i consumatori più capaci di fare scelte alimentari con fiducia

Sotto l’insegna “#Safe2EatEU” la campagna mira sempre a rendere i cittadini consapevoli dei vari aspetti della sicurezza alimentare, tra cui le malattie veicolate da alimenti, le tecniche corrette per la preparazione del cibo, l’importanza di consultare le etichette e le buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare.

La campagna sottolinea anche l’importanza di una dieta equilibrata, la sicurezza degli integratori alimentari e la necessità che siano comprovate scientificamente le indicazioni sulla salute sui prodotti alimentari. Cerca inoltre di rendere l’opinione pubblica consapevole della sicurezza degli additivi alimentari e dei nuovi alimenti, nonché della segnalazione di eventuali allergeni alimentari.

«Ogni giorno in Europa i cittadini scelgono cosa acquistare e mangiare confrontando vari fattori: prezzo, gusto, sostenibilità e origine degli alimenti. Grazie alle norme rigorose dell’UE in materia di sicurezza alimentare possono essere certi che, qualunque sia la loro scelta, gli alimenti che acquistano e consumano sono sicuri. La campagna “#Safe2EatEU” mira proprio a collegare la scienza della sicurezza alimentare al cibo che ognuno preferisce, permettendo alla gente di compiere scelte consapevoli».

Emergenza PSA: Incontro di aggiornamento e comunicazione

vai all’articolo

Emergenza PSA: Incontro di aggiornamento e comunicazione

Il 28 agosto 2024 si è svolto il webinar: Biosicurezza per far fronte all’emergenza PSA.

L’evento organizzato da Ministero della Salute con le regioni interessate e con l’IZSLER ha visto la partecipazione diretta di circa 750 persone, in parte collegate sul canale Youtube IZSLER.

Il dr. M.Ianniello ha aperto l’evento portando la voce del Ministero della Salute, sottolineando l’importanza della conoscenza e della comunicazione in questo momento di diffusione della Peste Suina Africana e la necessità della partecipazione di tutti gli interessati.

Per IZSLER, dopo i saluti del Direttore Generale dott. G.Varisco, la dott.ssa S.Bellini (direttrice del Servizio Epidemiologico) ha presentato gli aspetti epidemiologici della malattia e il dott. G.L.Alborali (Direttore Sanitario) ha rimarcato gli aspetti di biosicurezza degli allevamenti suini e di come sia fondamentale oggi curare e prestare la massima attenzione alla biosicurezza esterna, per la quale si riscontra una minore attenzione nel panorama degli allevamenti suini italiani.

Il dott. M.Farioli, in rappresentanza della Regione Lombardia, ha evidenziato l’urgenza che tutti gli attori partecipino in modo attivo e collaborativo alla difesa degli allevamenti in un momento di particolare crisi. Le eventuali responsabilità per la diffusione della malattia saranno sicuramente individuate a tutti i livelli, ma in questo momento è più importante concentrarsi sulla soluzione del problema. I due colleghi veterinari regionali della Regione Piemonte, dott. L.Picco, e della Regione Emilia-Romagna, dott.ssa A. Padovani, condividendo le impostazioni generali del dott. Farioli hanno soprattutto descritto le esperienze avute con i focolai delle rispettive zone  sottolineando l’importanza dei contatti a rischio delle persone che frequentano l’allevamento con altri allevamenti infetti così come lo spostamento dei veicoli tra allevamenti che poi sono risultati sede di focolaio. In tutte e tre le regioni, comunque, il primo focolaio si è verificato in territori dove l’infezione era presente nel cinghiale, ed è plausibile che l’infezione sia entrata in questi allevamenti per contatti indiretti con cinghiali. Dal primo focolaio poi l’infezione ha continuato a diffondere nel circuito de suini domestici utilizzando vie di diffusione più tipiche nel comparto suinicolo.

L’evento si è concluso con la risposta ad alcune delle numerose domande, lasciando le restanti per una risposta scritta in una sezione Domande e Risposte che sarà messa a disposizione sul sito dell’Istituto attraverso la pagina Emergenza Peste Suina Africana con un costante aggiornamento della situazione e delle normative.

L’Istituto zooprofilattico ha preso anche l’impegno di organizzare con frequenza periodica (anche settimanalmente se necessario) momenti di aggiornamento come questo attraverso webinar e canale youtube per favorire la partecipazione di tutti.

Il materiale dell’evento rappresentato dalle slides utilizzate dai relatori è scaricabile da qui (link) e l’intero evento può essere rivisto sul canale IZSLER di Youtube (Webinar: biosicurezza per far fronte all’emergenza PSA (youtube.com) )

28 agosto 2024, Webinar: Biosicurezza per far fronte all’emergenza PSA

vai all’articolo

28 agosto 2024, Webinar: Biosicurezza per far fronte all’emergenza PSA

Per far fronte all’aumentata presenza della PSA (Peste Suina Africana) nel territorio lombardo e in Nord Italia il Ministero della Salute ha messo in atto una serie di misure per isolare le aziende colpite e fermare la malattia.

La particolarità della malattia per la quale non sono disponibili vaccini rende le misure di biosicurezza negli allevamenti lo strumento principale per evitare il diffondersi della PSA.

Al fine di sensibilizzare e informare il maggior numero di utenti possibili il Ministero della salute in accordo con IZSLER e le Regioni colpite dalla malattia (Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna) ha organizzato un webinar aperto a tutti gli interessati durante il quale parleranno brevemente gli esperti per poi dare ampio spazio alla discussione e alle domande.

Il programma degli interventi è presente nella locandina (allegato). Verrà utilizzata la piattaforma Zoom fino a 500 partecipanti, ma l’evento potrà essere seguito anche sul canale youtube di IZSLER

passcode se richiesto: 331911