La creazione di un ambiente idoneo alla crescita, sviluppo e produttività degli alveari permette alle api non solo di produrre miele, ma anche di esercitare quella funzione essenziale per l’ambiente che è l’impollinazione dei vegetali. In tal modo le api giocano un ruolo determinante per il miglioramento qualitativo dell’ambiente anche per l’uomo.
Il convegno si propone di evidenziare i bisogni nutritivi delle famiglie di api, i problemi derivanti alle api stesse dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici che spesso non consentono alle fioriture di fornire il nettare necessario alle api e di conseguenza il miele all’apicoltore. L’intento è quindi di sottoporre all’attenzione dei partecipanti le criticità che impattano negativamente sulla vita delle api per valutare i margini di miglioramento e la possibilità di incrementare il pascolo in modo sostenibile per favorirne la sopravvivenza, l’opera di impollinazione e dare così maggiori soddisfazioni anche agli apicoltori.
Il convegno, a partecipazione libera, si svolgerà ad Opera (MI) presso l’Abbazia Mirasole il 17 marzo 2019. Maggiori dettagli sul sito www.apicoltorilombardi.it
Author: sEEd_aDm_wP
Protezione degli animali alla macellazione, parere tecnico del CReNBA per gli animali di piccola taglia
vai all’articolo
L’immobilizzazione degli animali durante le fasi della macellazione è un elemento cardine per garantire che tutte le operazioni siano svolte assicurando il minor disagio possibile per gli animali. Il Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) ha redatto un parere tecnico sui sistemi meccanici di immobilizzazione per animali di piccola taglia ai sensi del Regolamento 1099/2009.
La carenza di strumenti per l’immobilizzazione degli animali di piccola taglia rende più difficile uniformare la protezione degli animali durante la macellazione e gli operatori del settore e i veterinari incaricati dei controlli necessitano di linee guida e istruzioni dettagliate su come procedere per limitare le sofferenze degli animali macellati.
Il Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) ha redatto un parere tecnico sui sistemi meccanici di immobilizzazione per animali di piccola taglia ai sensi del Regolamento 1099/2009.
Il parere prende in rassegna gli aspetti regolatori e scientifici della problematica, tenendo in considerazione le indicazioni della Commissione Europea (2017) sulle migliori pratiche per la protezione degli animali al momento dell’abbattimento.
Il parere è consultabile alla seguente pagina web del portale istituzionale dedicato alla protezione degli animali alla macellazione:
https://www.izsler.it/pls/izs_bs/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=4277
Malattia vescicolare del suino: Tutta l’Italia è ufficialmente indenne
vai all’articolo
L’Italia è stata riconosciuta ufficialmente indenne da Malattia Vescicolare del suino (MVS), una malattia per molti anni ha afflitto il patrimonio suinicolo nazionale, in particolare nelle regioni del Sud. Il programma di eradicazione condotto dal Ministero della Salute ha avuto tra i protagonisti il centro di Referenza per le Malattie Vescicolari (CERVES) istituito presso IZSLER.
L’indennità da MVS dell’Italia consente ora al nostro Paese l’apertura di nuovi mercati per l’esportazione di suini vivi e dei loro prodotti, quali carni fresche e prodotti a breve stagionatura.
Lo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (PAFF Committee), riunitosi a Bruxelles il 25 e 26 febbraio scorsi, ha riconosciuto lo status di indennità per Malattia Vescicolare del Suino (MVS) alla Regione Calabria, ultima regione italiana ancora sotto restrizione per la malattia, con questo riconoscimento tutto il territorio italiano è ora ufficialmente indenne da MVS.
Si completa così il programma di eradicazione della MVS, iniziato nel 1994, che ha avuto il Centro nazionale di Referenza per le Malattia Vescicolari (CERVES) istituito dal Ministero della salute presso l’IZSLER, come fulcro per le attività svolte dai Veterinari del Servizio Sanitario Nazionale.
In particolare, dal 1995 il CERVES, che è anche Laboratorio di Referenza OIE per la MVS, ha sviluppato, prodotto e fornito agli IIZZSS territorialmente competenti il kit diagnostico per l’attuazione del Piano di sorveglianza (mediamente 600.000 test/anno), fornendo il supporto specialistico necessario e mantenendo il controllo sulle performance dei laboratori attraverso proficiency test annuali.
Determinante, nella fase finale della eradicazione, è stata l’azione degli Epidemiologi del CERVES, arruolati in una specifica Task Force promossa dal Ministero della Salute, che ha fornito il necessario supporto tecnico scientifico alle Regioni del Sud Italia, Calabria e Campania in primis. Tutto ciò ha permesso di innalzare il livello delle attività di controllo, di efficacia delle indagini epidemiologiche ed il livello di biosicurezza degli allevamenti suini in tutto il Sud Italia, questo ha consentito il raggiungimento dello status di indennità per MVS su tutto il territorio nazionale.
Nuovo servizio “Patent Deposit”, per conservare materiali biologici in attesa di brevetto
La Biobanca IZSLER (www.ibvr.org) è una vasta collezione di materiali e risorse biologiche comprendenti colture cellulari, batteri, virus e materiali vari sopratutto riguardanti le malattie infettive degli animali e dell’uomo, nonché i patogeni degli alimenti, e ad essa possono accedere ricercatori pubblici e privati per le loro attività di ricerca o di produzione.
IZSLER può pertanto fornire ad Ospedali, Università e privati che intendono sottoporre materiale biologico a domanda di brevetto, il servizio di deposito garantito dal riconoscimenti internazionale.
La nuova tipologia di deposito si affianca alle altre due già esistenti: il “Safe deposit” per quanti vogliono assicurarsi che i propri materiali siano conservati in modo adeguato nel tempo, e l’ “Open deposit” per i prodotti che i ricercatori vogliono gratuitamente condividere con altri, ai fini di ricerca per l’aumento delle conoscenze.
Maggiori informazioni si trovano al link http://www.ibvr.org/Deposit/TheBudapestTreaty.aspx
Allevatori in cerca di conoscenza
IZSLER saluta il Direttore Generale per oltre 11 anni alla guida dell’Istituto
In attesa della nuova nomina da parte delle regioni, le funzioni di Direttore Generale sono svolta dal dott. Giorgio Varisco, attuale Direttore Sanitario dell’IZSLER.
Il prof. Cinotti ha diretto l’IZSLER per due mandati a partire dal 3 settembre 2007 e aveva annunciate le proprie dimissioni per motivi personali a fine novembre, in anticipo rispetto alla scadenza naturale del secondo mandato.
Nella mattinata di giovedi’ 31 gennaio, collaboratori, dipendenti e pensionati dell’IZSLER, nonche’ gli operatori del territorio incontrati e conosciuti durante il proprio incarico, hanno partecipato ad un momento di saluti.
In questa fase la funzione di reggenza del Direttore Sanitario Dott. Giorgio Varisco, assunta in vacanza del Direttore Generale, consente ad IZSLER di continuare a svolgere i servizi istituzionali in attesa della nomina del legale rappresentante.
L’ Izsler con l’ Anci alla fiera agricola e zootecnica di Montichiari
Dopo l’introduzione del Presidente ANCI Dr. Sergio Pompa e del Direttore Dr. Michele Schiavitto, i tecnici dell’Associazione Marsia Miranda e Nicola Petitti hanno presentato rispettivamente i “Primi risultati delle nuove attivita’ del Piano di Sviluppo Rurale Nazionale sottomisura 10.2” ovvero lo stato di avanzamento delle attivita’ previste dal progetto, illustrando gli strumenti con i quali si costruira’ un monitoraggio della biodiversita’ delle razze autoctone italiane, e “Nuovi programmi informatizzati per tutti gli allevatori iscritti R.A. ANCI” che consentiranno la registrazione anagrafica dei soggetti iscritti al libro genealogico nazionale attivato sul portale ANCI e agli allevatori di gestire direttamente una serie di eventi riguardo i propri animali.
Un vivace ed interessante dibattito si e’ poi sviluppato con i numerosi allevatori presenti in sala a seguito dell’intervento del Dr. Antonio Lavazza, dirigente veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna di Brescia e responsabile del Centro di referenza nazionale per le malattie virali dei lagomorfi, con sede a Brescia, che ha trattato il tema “Le patologie degli animali nelle mostre”. Nel corso del suo intervento il Dr. Lavazza ha descritto le principali patologie presenti nell’allevamento cunicolo, soffermandosi poi sui potenziali rischi sanitari correlati al trasporto ed esposizione di conigli alle mostre. Infine, ha illustrato ai presenti il contributo dato dal proprio istituto allo studio delle due principali malattie virali dei lagomorfi, Malattia Emorragica Virale e della Myxomatosi, con particolare riferimento alle misure di prevenzione diretta e vaccinale ed al controllo dei focolai.
Alla fine dei lavori e’ emerso l’impegno comune da parte di ANCI con il supporto di IZSLER, nell’implementare un’attivita’ di formazione ed informazione per gli operatori della specie cunicola, soprattutto su temi quali la prevenzione ed il controllo delle malattie ed il benessere durante la stabulazione e il trasporto degli animali.
Corso di Perfezionamento: Benessere dell’Animale da Laboratorio ed Animal care
vai all’articolo
Parte anche nel 2019 il corso “Benessere dell’Animale da Laboratorio ed Animal care”, che tratterà quest’anno le specie Lagomorfi, Modelli Acquatici e Roditori, si propone di fornire ai partecipanti conoscenze mirate a pianificare correttamente esperimenti che prevedano il coinvolgimento di animali vivi, riducendone il livello di sofferenza e garantendone il benessere durante l’intero percorso sperimentale. Il corso si rivolge a molteplici figure di laureati con laurea e laurea magistrale e costituisce un tassello importante nella formazione di chi intende occuparsi dell’utilizzo di animali ai fini sperimentali o educativi.
La formazione nel settore della ricerca con utilizzo di animali è uno dei punti cardine per una ricerca di qualità e per assicurare il miglior trattamento possibile per gli animali coinvolti. Il costante perfezionamento di quanti operano nel settore dalla progettazione alla esecuzione di progetti con animali è pertanto un obiettivo di rilievo per le figure professionali interessate.
Verranno trattati argomenti quali:
- la legislazione vigente in ambito europeo e italiano sull’allevamento e benessere dell’animale da laboratorio e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro
- le norme di management e igiene per il benessere degli animali allevati a fini sperimentali
- la biologia di base
- la biostatica
- l’organizzazione degli stabilimenti e cenni sulla normativa riguardante i sistemi di eutanasia
Le specie trattate nel corso sono senz’altro quelle più utilizzate nel settore della ricerca che utilizza animali. Il corso può essere anche limitato ad una sola delle tre tipologie di animali da laboratorio previste.
Ulteriori informazioni sul sito di UNIMI: http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/125107.htm
Aggiornamento PTPCT
In attuazione della legge 190/2012, e in adempimento al Piano Nazionale Anticorruzione, l’IZSLER dovra aggiornare entro il 31 gennaio 2019 il proprio Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza per il triennio 2019-2021. L’IZSLER con il presente avviso da il via alla procedura aperta di partecipazione finalizzata alla formulazione di proposte, osservazioni o integrazioni per l’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza partendo dal Piano 2018-2020 attualmente vigente, consultabile in http://www.izsler.it > Amministrazione Trasparente > Disposizioni Generali > Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza > Anno 2018 – Piano triennale prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020 – VIGENTE.
Ritenendo che la collaborazione di soggetti interni ed esterni all’Amministrazione sia un utile strumento per la predisposizione di un documento condiviso ed efficace, si invitano i dipendenti e collaboratori, cittadini e tutti i soggetti portatori di interessi collettivi a trasmettere le proprie osservazioni, proposte, integrazioni entro il 29 gennaio all’indirizzo di posta elettronica: affarigeneralilegali@izsler.it
Le comunicazioni dovranno contenere i seguenti dati identificativi: nome e cognome, indirizzo, ente/associazioni/organizzazione, sede, ruolo ricoperto nell’ente/associazione/organizzazione.
Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici
L’attività svolta dalla rete degli IIZZSS ha permesso di contattare oltre 5000 famiglie su tutto il territorio nazionale; tra queste è stato estratto un campione di 800 nominativi che potranno partecipare attivamente al Progetto di Ricerca tramite la rilevazione della temperatura del proprio frigorifero nell’arco di un periodo compreso tra Gennaio 2019 e Gennaio 2020, è prevista inoltre anche la compilazione di un breve questionario per conoscere le caratteristiche del frigorifero e le abitudini di conservazione degli alimenti.
Nel corso dei prossimi mesi tutte le famiglie campionate saranno contattate, attraverso i recapiti da loro indicati, per ricevere tutte le informazioni ed istruzioni necessarie per il proseguo del progetto: grazie al loro contributo potranno essere definite condizioni di conservazione in ambito domestico realistiche ed aggiornate finalizzate ad una corretta valutazione della shelf life degli alimenti pronti al consumo.
I dati acquisiti permetteranno di colmare le attuali carenze circa la mancanza di informazioni relative al corretto grado di conservazione degli alimenti in ambito domestico e, soprattutto, consentiranno di poter definire negli anni futuri una corretta valutazione della shelf life degli alimenti pronti al consumo secondo parametri appropriati e rispondenti alla reale situazione territoriale italiana.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.ars-alimentaria.it