Author: sEEd_aDm_wP

IZSLER partner del consorzio OneHealth EJP

vai all’articolo
IZSLER è parte del consorzio del neonato progetto OneHealth European Joint Programme (EJP), nuovo piano Horizon 2020 finanziato da EU.  

Nell’ambito del concetto di OneHealth, che riconosce come la salute umana sia strettamente correlata a quella degli animali e dell’ambiente, nasce il progetto OneHealth European Joint Programme (EJP), un nuovo piano Horizon 2020 finanziato da EU.  
IZSLER è parte del consorzio che riunisce 38 tra i più importanti laboratori e centri di ricerca alimentari, veterinari e medici di 19 diversi Paesi Membri.
L’obiettivo della rete di OneHealth EJP è quello di rafforzare la collaborazione tra Istituti, intensificando la cooperazione transdisciplinare e l’integrazione delle attività di ricerca nei campi delle zoonosi alimentari, dell’antimicrobico resistenza e delle minacce emergenti, attraverso progetti di ricerca, progetti congiunti integrati e attività educative e di training.

Per approfondire il tema: https://onehealthejp.eu/

 

Acquisita l’area per la nuova sede territoriale di Cremona

vai all’articolo
L’IZSLER è divenuta proprietaria di una area edificabile atta ad ospitare la nuova sede territoriale di Cremona.

In data 24.07. u.s. il Direttore Generale Prof. Stefano Cinotti davanti al notaio dr. Massimo Galli ha sottoscritto l’atto di acquisto dal Comune di Cremona dell’area edificabile di 3.445 metri quadri s.m. in via Rosario, dove sarà costruita la nuova sede territoriale di Cremona. Il costo dell’operazione è di 378.690,00 Euro.
Si tratta di un ulteriore passo per l’ammodernamento delle sedi che da sempre svolgono sul territorio l’importante ed irrinunciabile ruolo di controllo e collaborazione con il tessuto produttivo agro-zootecnico.

Nuovo successo dei ricercatori IZSLER

vai all’articolo
Riconosciuti gli sforzi dei ricercatori dell’IZSLER che in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli hanno ottenuto il brevetto numero 001428899 “osso demineralizzato, suoi usi e procedimento per il suo ottenimento”.

Con la presente si vuole render noto il riconoscimento all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli del brevetto nazionale relativo al procedimento di ottenimento di osso demineralizzato di origine animale. L’osso demineralizzato è un materiale osteoconduttivo e osteoinduttivo che viene utilizzato per la cura di difetti ossei. Il processo di demineralizzazione dell’osso permette di esporre le componenti proteiche che sono note essere potenti agenti osteogenici e allo stesso tempo di abbattere la possibilità di trasmissione di agenti patogeni dal donatore al ricevente.
Nel brevetto numero 0001428899 viene descritto un procedimento che permette di ottenere matrice demineralizzata partendo da osso di origine ovina. L’osso demineralizzato ottenuto da ovino con questo procedimento può essere utilizzato nella pratica clinica per la riparazione di difetti ossei in varie specie, come per esempio in animali domestici ma, a causa del processo attuato, il suo impiego può essere esteso anche all’uomo. Le applicazioni non solo soltanto limitate al settore ortopedico, ma di particolare interesse è quello odontoiatrico. I vantaggi dell’utilizzo del materiale osseo ovino sono tanti, a partire dal fatto che il processo può rendere prezioso un materiale che solitamente è di scarto nel processo di macellazione, al fatto che le dimensioni dell’osso di partenza sono compatibili con la manipolazione del prodotto, oltre che con lo scale up del processo di produzione.
IOR e IZSLER hanno pubblicato la potenzialità del prodotto ottenuto in-vivo, combinato con cellule staminali mesenchimali con conseguente disponibilità di tecnologie innovative nel settore della medicina rigenerativa (Dozza et al. 2016, J Biomed Mater Res A. 2016, Dec 10. PMID: 7943619).
Il riconoscimento a livello nazionale del brevetto relativo alla preparazione della matrice ossea demineralizzata di derivazione animale e della possibile associazione a cellule staminali mesenchimali è un importante esempio tangibile della possibile traslazione della ricerca scientifica al campo applicativo.

Scuola di specializzazione in sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche

vai all’articolo
E’ stato pubblicato il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche, a.a. 2018/2019

Pubblicato il bando per la Scuola di Specializzazione in SANITÀ ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE attivata dall’Università di Bologna. Aggiornamenti ed informazioni sono reperibili al seguente link: https://www.unibo.it/it/didattica/scuole-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione-non-mediche/scuola-di-specializzazione-in-sanita-animale-allevamento-e-produzioni-zootecniche.

Le GMP applicate al farmaco veterinario: nuova autorizzazione per il laboratorio CQF di IZSLER

vai all’articolo
Il laboratorio Controllo Qualità Farmaci (CQF) di IZSLER, al momento unico IZS operante secondo Sistema Qualità GMP, è stato autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (autorizzazione 190/2016 del 09 novembre 2016) e dal Ministero della Salute (Decreto Ministeriale numero 23/2018/V del 15 giugno 2018) ad eseguire controlli per farmaci e prodotti di terapia avanzata ad uso umano e veterinario in accordo a quanto previsto da tale Sistema Qualità.

In data 15/06/2018 con Decreto Ministeriale numero 23/2018/V il Ministero della Salute ha riconosciuto il Laboratorio Controllo Qualità Farmaci (CQF) di IZSLER quale Officina Farmaceutica autorizzata ad operare in accordo al sistema qualità denominato “Good Manufacturing Practice – GMP” specifico dell’Industria Farmaceutica.
La suddetta ufficializzazione permette di eseguire controlli su prodotti farmaceutici veterinari inclusi i prodotti di terapia avanzate utilizzati in medicina rigenerativa ed allestiti secondo lo stesso sistema qualità dell’Industria Farmaceutica. Le indagini che il laboratorio è in grado di svolgere sono di due diverse tipologie: controlli su intermedi di prodotto farmaceutico in diverse fasi del processo produttivo e controlli sul prodotto farmaceutico finito.
Il laboratorio, in accordo all’esperienza tecnico-scientifica che lo contraddistingue e con le caratteristiche infrastrutturali previste dal sistema qualità adottato, è in grado di eseguire un ampio spettro di indagini finalizzate a verificare l’adeguatezza di prodotti farmaceutici e di terapia avanzata. I test eseguiti consentono di verificare la sterilità batteriologica dei campioni pervenuti in ambiente di area classificata, inoltre viene eseguita la ricerca di endotossine batteriche e di agenti virali, infine viene condotto il test di tumorigenicità in vitro. Le prove relative ad indagini virologiche possono essere eseguite sia mediante il ricorso a colture cellulari che tramite reazioni di biologia molecolare. Tutti i metodi adottati sono svolti in accordo a quanto indicato dalla Farmacopea Europea e previa convalida.
Questo importante riconoscimento si affianca a quello precedentemente ottenuto dall’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA con autorizzazione numero aM-190/2016, tali riconoscimenti permettono al laboratorio di svolgere la propria attività per il controllo di prodotti farmaceutici e di terapia avanzata destinati sia all’uomo sia agli animali, unica realtà pubblica del Paese a possedere tale duplice autorizzazione.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla Direzione di IZSLER che ha deciso di perseguire una nuova frontiera strategica da affiancarsi alle attività di servizio comunemente svolte secondo i sistemi di qualità più tradizionali (ISO 17025).
L’ottenimento dell’autorizzazione ad operare secondo sistema qualità GMP riconosciuta dai due enti regolatori, è frutto di un costante impegno del personale operante direttamente nel Laboratorio CQF coadiuvato da una preziosa collaborazione delle strutture amministrative e tecniche di IZSLER.
 

Norme

In questa sezione vi segnaliamo le norme emesse dai principali enti di normazione (ISO, UNI, CEI, DIN, etc.) di nuova acquisizione e disponibili per il personale interno presso la Biblioteca dell’IZS per la consultazione. – Microbiology of the food chain : horizontal method for the enumeration of beta-glucuronidase-positive Escherichia coli : part 1 : colony-count technique at 44 degrees C using membranes and 5-bromo-4-chloro-3-indolyl beta-D-glucuronide/ ISO … Continua a leggere Norme »

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 4

ANA. n. 677 / 2018 del 03-05-2018 “Regolamento (UE) 2018/677 della Commissione, del 3 maggio 2018, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso della taumatina (E 957) come esaltatore di sapidità in determinate categorie di alimenti” GUCEE SL n. 114 04-05-2018 p. 10-12 [Rif. n. 51537]   ANA. n. 676 / 2018 del … Continua a leggere GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 4 »

Pubblicazioni scientifiche – parte 1

    1. – BILATO° D, MOLICA_COLEILA° E, PASCUCCI L, FERRARI° M, DOTTI° SEquine adipose-derived mesenchymal stem cells : preliminary results of micro-vesicles and growth factors secretionAnnual Meeting Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali (GISM) : April 12-13, 2018, Assisi (PG) . – [s.l.  : s.n. , 2018]Annual Meeting Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali (GISM)  : April 12-13, 2018 , Assisi (PG) . – p 42 (P-04) [Nr. Estr. … Continua a leggere Pubblicazioni scientifiche – parte 1 »

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 3

ANA. n. 691 / 2018 del 07-05-2018 “Regolamento di esecuzione (UE) 2018/691 della Commissione, del 7 maggio 2018, che approva la sostanza di base talco E553B, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione” GUCEE SL n. 117 08-05-2018 p. … Continua a leggere GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 3 »

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

D. DUOV. DGW. RL. n. 6937 del 15-05-2018 “Determinazioni in ordine al fermo programmato obbligatorio dell’allevamento del tacchino da carne, ai sensi del d.m. 14 marzo 2018” BURL n. 124 21-05-2018 p. 4 [Rif. n. 51567]   DE. GR. RL. n. 86 del 07-05-2018 “Determinazioni in ordine alla composizione della Consulta regionale per la tutela degli animali d’affezione e per la prevenzione del randagismo” BURL … Continua a leggere BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA »