Author: sEEd_aDm_wP

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

    DLE. n. 52 del 11-05-2018 “Disciplina della riproduzione animale in attuazione dell’articolo 15 della legge 28 luglio 2016, n. 154″ GU SG n. 120 25-05-2018 p. 1-14 [Rif. n. 51572]     COM. MPAAF. del 24-05-2018 “Domanda di registrazione della denominazione «VLEES VAN HET ROOD RAS VAN WEST-VLAANDERE» GU SG n. 119 24-05-2018 p. 49 [Rif. n. 51571]   COM. MPAAF. del 23-05-2018 … Continua a leggere GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA »

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 1

    ANA. n. 785 / 2018 del 29-05-2018 “Regolamento di esecuzione (UE) 2018/785 della Commissione, del 29 maggio 2018, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni di approvazione della sostanza attiva tiametoxam“ GUCEE SL n. 132 30-05-2018 p. 40-44 [Rif. n. 51582]   ANA. n. 784 / 2018 del 29-05-2018 “Regolamento di esecuzione (UE) 2018/784 della Commissione, … Continua a leggere GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 1 »

BOLLETTINO UFFICIALE DELL’ EMILIA ROMAGNA

O. P. GR. RER. n. 66 del 24-05-2018 “Divieto di somministrazione, nelle strutture ospitanti categorie a rischio, di prodotti alimentari contenenti uova crude ed insaccati freschi a base di carne suina ed avicola non sottoposti, prima del consumo, a trattamento di cottura” BURER n. 145 25-05-2018 p. 1-3 [Rif. n. 51573]   DET. RSPCSP. RER. n. 5760 del 23-04-2018 “Revoca propria determinazione n. 1807 del … Continua a leggere BOLLETTINO UFFICIALE DELL’ EMILIA ROMAGNA »

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

D. DUOV. DGW. RL. n. 6937 del 15-05-2018 “Determinazioni in ordine al fermo programmato obbligatorio dell’allevamento del tacchino da carne, ai sensi del d.m. 14 marzo 2018” BURL n. 124 21-05-2018 p. 4 [Rif. n. 51567]   DE. GR. RL. n. 86 del 07-05-2018 “Determinazioni in ordine alla composizione della Consulta regionale per la tutela degli animali d’affezione e per la prevenzione del randagismo” BURL … Continua a leggere BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA »

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 3

ANA. n. 691 / 2018 del 07-05-2018 “Regolamento di esecuzione (UE) 2018/691 della Commissione, del 7 maggio 2018, che approva la sostanza di base talco E553B, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione” GUCEE SL n. 117 08-05-2018 p. … Continua a leggere GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA – Parte 3 »

OIE: Silvia Bellini Riconfermata nella SCAD

vai all’articolo
Nel corso dell’Assemblea Generale dell’OIE, la dott.ssa Silvia Bellini è stata eletta membro della Commissione Scientifica (SCAD) dell’OIE.

Giunge notizia che nel corso dell’Assemblea Generale dell’OIE, la dott.ssa Silvia Bellini è stata eletta membro della Commissione Scientifica (SCAD) dell’OIE.
Rallegramenti vivissimi alla dott.ssa Bellini, unitamente ai migliori auguri di buon lavoro.
Il Direttore Generale Professor Stefano Cinotti

Convegno sull’uso responsabile dell’antibiotico nell’allevamento

vai all’articolo
Il 13 giugno presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna si terrà il Convegno dal titolo: L’uso responsabile dell’antibiotico nell’allevamento suino e bovino da latte.

Il 13 giugno presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna si terrà il Convegno dal titolo: L’uso responsabile dell’antibiotico nell’allevamento suino e bovino da latte. Si alterneranno numerosi ed illustri Relatori tutti facenti parte dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna che sono impegnati in prima persona nello studio del delicato rapporto tra malattie del bestiame e utilizzo delle molecole attive per la loro cura e prevenzione. Sarà l’occasione per riferire sullo stato di svolgimento e dei risultati di alcuni progetti di ricerca affidati al nostro Ente.  L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna è organizzato dal professor Paolo Trevisi, nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa riduzione antimicrobico resistenza nel settore suinicolo e bovino da latte.

Iniziati i lavori di ampliamento della Sezione provinciale di Bologna

vai all’articolo
I compiti e l’attività della Sezione Provinciale di Bologna, in costante ascesa, saranno svolti in strutture ancor più moderne e funzionali. La consegna dei nuovi ambienti è prevista per la fine del 2019.

In data 23/04/2018 hanno avuto inizio i lavori di ampliamento della Sede Territoriale di Bologna.  La struttura attuale che ospita la Sezione Diagnostica, Il Reparto Chimico degli Alimenti e l’Osservatorio Epidemiologico Regionale (SEER) non risultava più sufficiente a causa del progressivo aumento delle attività. A lato dell’edificio esistente ne sarà realizzato uno nuovo che ospiterà i laboratori e gli uffici della Sezione Diagnostica lasciando liberi spazi per le attività delle altre due strutture e per aumentare la capacità di ospitare incontri ed eventi pubblici. I due edifici manterranno una connessione fisica e funzionale e condivideranno i locali di una nuova accettazione campioni in modo da consentire all’utenza di potere interfacciarsi con un unico front office. La nuova sede della Sezione sarà dotata oltre che di laboratori per le attività di diagnostica, batteriologia, microbiologia degli alimenti parassitologia, biologia molecolare e sierologia anche di una sala necroscopica moderna e funzionale, di un salumificio sperimentale, di uno stabulario per topi e dei locali dedicati al Laboratorio di Riferimento Regionale per i casi umani di Botulismo. La fine dei lavori è prevista per il 15/10/2019 per un importo complessivo € 2.620.101,38.

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici in Italia

vai all’articolo

La temperatura è considerata uno dei fattori più importanti in grado di determinare ed influenzare la capacità di moltiplicazione e di sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti, in particolare in quelli pronti al consumo (Ready To Eat).
Il Progetto di Ricerca (finanziato dal Ministero della Salute, e realizzato dalla rete nazionale degli istituti Zooprofilattici Sperimentali – II.ZZ.SS. coordinati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – Izsler), attraverso l’utilizzo di strumenti di rilevazione e registrazione (datalogger), consentirà di registrare la temperatura in continuo all’interno di un numero statisticamente significativo di frigoriferi domestici sull’intero territorio nazionale; l’insieme dei dati raccolti permetterà di valutare l’impatto che la conservazione domestica degli alimenti ha sulla sicurezza igienico sanitaria degli stessi.
I dati acquisiti permetteranno di colmare le attuali carenze circa la mancanza di informazioni relative al corretto grado di conservazione degli alimenti in ambito domestico e, soprattutto, consentiranno di poter definire negli anni futuri una corretta valutazione della shelf life degli alimenti RTE secondo parametri appropriati e rispondenti alla reale situazione territoriale italiana.
Il progetto prevede la creazione di una lista su base volontaria di Famiglie disponibili ad eseguire il test per la rilevazione della temperatura del proprio frigorifero domestico; quindi dalla lista sarà estratto un numero statisticamente significativo di Famiglie che eseguiranno il test secondo le modalità di seguito descritte nell’arco di un periodo compreso tra Settembre 2018 e Settembre 2019.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione alla campagna di reclutamento per la rilevazione della temperatura dei frigoriferi ad uso domestico, è possibile consultare il documento presente in www.ars-alimentaria.it o inviare una mail a info.arsalimentaria@izsler.it

Expo Sanità 2018: si parte!

vai all’articolo
Al via la nuova edizione di Exposanità che vede presente col proprio stand la rete degli Istituti Zooprofilattici.  18-20 aprile 2018, BOLOGNA – QUARTIERE FIERISTICO.
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono presenti a Exposanità 2018 con uno spazio espositivo unico (Padiglione 19 – Corsia D – Stand 39) dedicato al tema della sanità animale, con cui si intende evidenziare l’intimo convincimento che la salute dell’uomo passi anche dalla salute degli animali.
Le malattie degli animali, infatti, possono incidere significativamente sia sulla salute delle persone che sulle produzioni agro-alimentari.
Per tutelare la salute dell’uomo diventa quindi necessario garantire la buona salute del patrimonio zootecnico. Il salone tematico SANITA’ ANIMALE si propone di rappresentare un momento forte di coinvolgimento di quanti hanno responsabilità, ruoli e funzioni nell’ambito della sanità pubblica veterinaria.
Infine venerdì 20 aprile l’IZSLER, organizza un evento formativo dal titolo “ATTUALITA’ NELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI: PREVENZIONE E RISCHIO IN ITALIA” , SALA CHOPIN – PAD. 19 – CORSIA D, vedi programma allegato.