Archivi della categoria: News

Evento 12 luglio2023: Sicurezza alimentare, gestione delle allerte, export

vai all’articolo

Evento 12 luglio2023: Sicurezza alimentare, gestione delle allerte, export

Il Ministero della salute e Assolatte organizzano con IZSLER a Brescia il 12 luglio presso il centro Paolo VI un evento formativo per l’aggiornamento degli operatori e dei veterinari sulle nuove normative in materia di controlli e sulla responsabilità degli OSA (Operatori Settore Alimentare).

Un aspetto in particolare sarà dedicato ai controlli dei prodotti destinati alla esportazione dal punto di vista delle Autorità Competenti e dei laboratori coinvolti nelle attività di controllo.

Saranno presenti per il Ministero della Salute il Dott. Ugo Della Marta – Direttore Generale DGSAN, per ASSOLATTE il Presidente, Dott. Paolo Zanetti e per IZSLER il Dott. Piero Frazzi – Direttore Generale.

L’evento (programma allegato) è aperto a tutti gli interessati per l’iscrizione è possibile registrarsi sul Portale Formazione IZSLER( https://formazione.izsler.it ).

Meeting conclusivo del progetto LAGMED presso IZSLER

vai all’articolo

Meeting conclusivo del progetto LAGMED presso IZSLER

Nelle giornate del 20 e 21 giugno, presso l’IZSLER si è svolto il Final Meeting del progetto PRIMA LAGMED (Improvement of preventive Actions to Emerging Lagoviruses in the MEDiterranean basin: development and optimisation of methodologies for pathogen detection and control).

Si tratta dell’atto conclusivo di un progetto sui Lagovirus, che sono dei virus agenti di importanti malattie dei conigli e delle lepri come RHD ed EBHS, che è iniziato nel 2018 e ha coinvolto sei Paesi del bacino del mediterraneo (Italia, Portogallo, Francia, Spagna, Tunisia e Algeria).

Per il nostro Istituto il referente Scientifico è il dr. Lorenzo Capucci che, nel corso dello svolgimento del progetto, oltre a coordinare le attività tecnico scientifiche condotte presso il Laboratorio di Referenza WOAH per RHD e il CRN per la Malattie Virali dei Lagomorfi, afferenti al Reparto di Virologia, ha potuto anche sovraintendere a dei periodi di training formativo tecnico-scientifico rivolto ai ricercatori dei due Paesi Nord-Africani.

In generale, questa collaborazione, nata dall’esigenza di arricchire le conoscenze in campo strettamente virologico ma anche epidemiologico, diagnostico, immunologico, ha portato a nuove evidenze scientifiche di assoluto rilievo nello specifico ambito dei lagovirus e dei lagomorfi domestici e selvatici, sia nei Paesi europei che da anni si interfacciano con questa realtà, sia in quei Paesi che solo recentemente hanno avviato studi e ricerche in questo ambito a seguito di un progressivo sviluppo del relativo settore zootecnico.

Comunicare la crisi, linee guida EFSA

vai all’articolo

Comunicare la crisi, linee guida EFSA

Le situazioni di crisi in materia di sicurezza alimentare sono state frequenti negli ultimi anni: situazioni di rischio per la salute dei consumatori per alcuni prodotti o per alcune categorie specifiche di consumatori. Spesso la dinamica della comunicazione globale sommerge i cittadini di informazioni preoccupanti non sempre corrette, il ritardo nella comunicazione degli enti preposti al controllo e alla valutazione della situazione può essere interpretato come ritardo nelle capacità di intervento o reticenza nella trasmissione delle informazioni. E’ quindi importante essere pronti a trasmettere nel migliore dei modi le informazioni ai cittadini.

L’EFSA, in consultazione con la rete degli esperti di comunicazione (Communications Experts Network – CEN), ha elaborato una serie di raccomandazioni per incoraggiare l’adozione uniforme delle migliori prassi durante gli incidenti connessi agli alimenti e ai mangimi con l’obiettivo di fornire raccomandazioni pratiche e chiare per la comunicazione con il pubblico durante un incidente legato agli alimenti o ai mangimi.

Il documento Best practice for crisis communicators pubblicato sul sito EFSA contiene indicazioni e protocolli operativi per la comunicazione adeguata delle situazioni di rischio, partendo da prima che gli incidenti avvengano, simulando situazioni di crisi e pianificando gli interventi possibili, e poi procedendo durante gli eventi e anche dopo la fine della crisi per imparare dagli eventuali errori commessi e per correggere procedure e protocolli.

Le 10 raccomandazioni dei Veterinari Europei per il benessere animale

vai all’articolo

Le 10 raccomandazioni dei Veterinari Europei per il benessere animale

 Nell’ambito della strategia dell’UE Farm to Fork (dal produttore al consumatore), la Commissione europea si è impegnata a rivedere diversi atti legislativi dell’UE in materia di benessere degli animali entro il 2023, per garantire un livello più elevato di benessere degli animali, allineando le norme attuali alle prove scientifiche più recenti, ampliandone il campo di applicazione e rendendole più facili da applicare, nonché per contribuire al raggiungimento di un sistema alimentare più sostenibile.

La Federazione dei Veterinari Europei (FVE) ha selezionato 10 raccomandazioni per migliorare la legislazione vigente.

Le raccomandazioni ripercorrono i temi relativi al benessere animale che ancora rimangono in sospeso e che hanno bisogno di essere implementati:

  1. Galline ovaiole:Allevamenti di ovaiole senza gabbie
  2. Allevamenti Suini: Ambienti per il parto delle scrofe più rispettosi del benessere e prevenzione delle mutilazione della coda e della castrazione nei suini
  3. Allevamenti bovini: Riduzione delle zoppie
  4. Protezione di specie “minori”: Alcune specie non hanno una legislazione propria (animali da compagnia, asini, conigli etc.) e necessitano di ulteriore protezione anche per il commercio illegale (online ad esempio)
  5. Visite veterinarie costanti: A tutti i livelli la presenza del veterinario in allevamento è un elemento decisivo per il benessere degli animali allevati, e la frequenza dei controlli veterinari è molto variabile da stato a stato.
  6. Trasporto dei pet: Non c’è ancora una normativa di riferimento
  7. Trasporto di animali di allevamento: Garantire il trasporto in condizioni di benessere verso tutti gli stati in particolare i paesi terzi e riduzione dei trasporti marittimi
  8. Macellazione: Raccomandato sempre lo stordimento.
  9. Allevamento di animali eccedenti: Evitare la produzione di animali eccedenti e la produzione di animali indesiderati
  10. 10.Indicatori di Benessere ed etichettatura: Stabilire per il benessere animale un’etichettatura condivisa a livello europeo e applicare nuovi indicatori del benessere degli animali

E’ stato prodotto anche un video riassuntivo e una infografica per la diffusione di queste raccomandazioni.

 

#EUChooseSafeFood. Terzo anno di campagna promossa da EFSA in collaborazione con il Ministero della Salute

vai all’articolo

#EUChooseSafeFood. Terzo anno di campagna promossa da EFSA in collaborazione con il Ministero della Salute

EFSA – European Food Safety Authority, in collaborazione con il Ministero della Salute, lanciano la terza edizione della campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood.

L’obiettivo della campagna #EUChooseSafeFood è incoraggiare i cittadini europei a compiere nel quotidiano scelte alimentari sicure e consapevoli. L’iniziativa si rivolge in particolare alla popolazione tra i 25 e i 45 anni, alle donne e ai giovani genitori, utilizzando un linguaggio semplice, intuitivo e accattivante. La campagna  si pone un duplice obiettivo: da un lato informare e sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, in ogni fase della catena alimentare, dall’altro evidenziare il ruolo fondamentale della scienza e le direttive formulate dagli esperti dell’EFSA, grazie a cui il cibo sulle nostre tavole è  sicuro.

In Italia, la campagna ha preso il via lo scorso 7 giugno in occasione del convegno sulla Sicurezza Alimentare organizzato dal Ministero della Salute presso la stessa sede ministeriale, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare  – e continuerà fino a settembre 2023.

Gli argomenti approfonditi nel corso del 2023 saranno:

  • la salute delle apie la stretta correlazione con le colture che dipendono dall’impollinazione
  • le malattie di origine alimentare provocate da agenti patogeni provenienti da alimenti crudi, in particolare il parassita responsabile dell’echinococcosi cistica
  • contaminanti nei prodotti alimentari, quali nello specifico il mercurio e il metilmercurio

 

Altre informazioni al sito:it.euchoosesafefood.eu

 

Congresso annuale SIDiLV a Brescia, 11-13 ottobre 2023

vai all’articolo

Congresso annuale SIDiLV a Brescia, 11-13 ottobre 2023

i terrà dall’11 al 13 ottobre il Congresso annuale 2023 della  SIDiLV (Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria )a Brescia, Capitale della Cultura 2023.

Lo scopo del Congresso come ogni anno è quello di presentare e diffondere i risultati delle attività di ricerca degli Istituti Zooprofilattici, delle Università, dell’Istituto Superiore di Sanità e di tutti gli Enti che vorranno aderire (ARPA, CNR, IRCSS, etc).

I risultati delle ricerche saranno presentati come di consueto in forma di poster, proiettati su appositi monitor in una sala dedicata, e attraverso comunicazioni orali, scelte tra le più interessanti ed innovative.

Il Congresso è stato organizzato in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, sotto il patrocinio della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche.

Il Congresso sarà accreditato ECM ed insieme a un percorso FAD che si svolgerà da maggio a dicembre 2023 compone l’offerta delle attività scientifiche dedicate ai soci SIDiLV.

Sono previste interessanti relazioni ad invito da parte di relatori nazionali ed internazionali sulle tematiche emergenti della Medicina veterinaria sia nell’area della Sanità animale che della Sicurezza Alimentare; si parlerà di correlazioni tra cambiamenti climatici e malattie, di metodi alternativi all’uso di animali per fini scientifici, di emergenze in Sicurezza Alimentare nell’ottica One Health.

Inoltre, sarà possibile incontrare Aziende leader nel settore della Diagnostica di laboratorio negli spazi dedicati agli sponsor. Anche quest’anno, parallelamente alle sessioni del Congresso, si svolgerà un Corso ECM dedicato alla figura professionale dei tecnici di laboratorio, sul tema della diagnosi di Tubercolosi e Paratubercolosi.

La sede scelta per il Congresso è il Centro Paolo VI.

In allegato il programma preliminare: Programma preliminare SIDiLV

Biosicurezza, bioprotezione e conoscenza delle patologie nell’area Mediterranea, webinar 19 luglio 2023

vai all’articolo

Biosicurezza, bioprotezione e conoscenza delle patologie nell’area Mediterranea, webinar 19 luglio 2023

Negli ultimi anni, un ampio spettro di agenti patogeni, come batteri, funghi, virus, parassiti, o organismi geneticamente modificati, hanno determinato notevoli preoccupazioni a causa dei potenziali rischi biologici ed ecologici, così per il possibile utilizzo come bioterrorismo.

I Ricercatori dei laboratori, gli addetti alle strutture veterinarie, gli operatori sanitari e in generale quanti sono in qualche modo interessati a questi campi sono ad alto rischio di essere esposti ad agenti pericolosi.

Viene data pertanto crescente attenzione alla biosicurezza e al contenimento degli agenti infettivi con potenziale utilizzo in bioterrorismo e o per il rischio di fuga accidentale di agenti patogeni pandemici, in particolare, dopo l’epidemia di Ebola del 2014 e un’ampia documentazione di numerosi casi di acquisiti infezioni che sono stati causa di malattie e mortalità tra i professionisti della salute umana e animale, e tra i ricercatori.

I concetti di biosicurezza e/o biosicurezza comprendono on numerose misure strategiche che possono sovrapporsi, ma che hanno lo stesso obiettivo: manipolazione sicura e contenimento di microrganismi infettivi e materiali biologici pericolosi.

C’è una crescente richiesta da parte dell’opinione pubblica globale e della comunità scientifica di una formazione seria e frequente dei datori di lavoro e di tutti gli interessati alla salute animale e umana.

Inoltre, si chiede di organizzare workshop per far conoscere l’epidemiologia, patogenicità e suscettibilità umana delle infezioni acquisite.

Il WEBINAR ON BIOSAFETY AND BIOSECURITY organizzato dallo STOR-REMESA office di Palermo, il 19 giugno 2023 (dalle 10.00 alle 14) rappresenta una grande occasione e opportunità per i partecipanti dei paesi mediterranei per raccogliere molte informazioni e conoscenze in questa materia e offrirà nel contempo la possibilità di una comunicazione diretta con alcuni dei più esperti mondiali nelle procedure di biosicurezza e bioprotezione e nei recenti approcci e raccomandazioni in vari settori come l’allevamento, l’acquacoltura e l’ambiente.

Per IZSLER parteciperà la Dott.ssa Silvia Bellini, Responsabile della Sorveglianza Epideomiologica.

STOR è l’Ufficio Tecnico Scientifico di REMESA((REseau MEditerranéen de Santé Animale – REMESA) . È un’iniziativa internazionale creata da WOAH e FAO per facilitare e rafforzare la comunicazione tra i paesi membri di REMESA al fine di fornire una solida rete contro le minacce animali emergenti nel bacino del Mediterraneo

MEETING NAZIONALE DEI LABORATORI DI PRODUZIONE VACCINI STABULOGENI DEGLI ZOOPROFILATTICI

vai all’articolo

MEETING NAZIONALE DEI LABORATORI DI PRODUZIONE VACCINI STABULOGENI DEGLI ZOOPROFILATTICI

il  05 giugno Si è svolto 2023 il “I Meeting nazionale dei Laboratori di Produzione Vaccini Stabulogeni IIZZSS”. L’incontro ha visto la partecipazione dei laboratori di produzione nazionali insieme a rappresentanti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. Occasione dell’incontro è stata la pubblicazione del Position Paper, steso dagli IIZZSS, in accoglimento del Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.

Il Regolamento reca nuove disposizioni in materia di medicinali veterinari relativamente alle autorizzazioni, alla prescrizione, alla fabbricazione, all’immissione in commercio, alla distribuzione e al loro impiego e ne definisce parametri di elevata qualità, sicurezza ed efficacia quali strumento importante per garantire la tutela della salute pubblica, della salute degli animali e dell’ambiente.

Anche i vaccini autogeni inattivati dovrebbero essere fabbricati, così come i medicinali veterinari commerciali, conformemente ai principi delle buone pratiche di fabbricazione; ciò consentirebbe di preservare la loro qualità. Ai vaccini autogeni si applicano solo gli articoli 94, 105, 108, 117, 120, 123 e 134 del regolamento (UE) 2019/6.

In Italia, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono gli unici enti autorizzati dal Ministero della Salute alla produzione di vaccini veterinari autogeni, ai sensi del DM 287/94 recante norme per la produzione, l’impiego ed il controllo dei medicinali veterinari immunologici inattivati.

Il Position Paper, elaborato dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, definisce regole che garantiscono un prodotto sicuro e di qualità preservandone le peculiarità quali la necessità di tempi rapidi di allestimento, l’estemporaneità della produzione, la necessità di lavorazioni simultanee di un elevato numero di lotti, la variabilità e specificità della formulazione antigenica effettuata sulla base di test diagnostici altamente specializzati e la necessità di mantenere bassi i costi nei prodotti destinati ai piccoli produttori.

90a Sessione Generale WOAH a Parigi, l’influenza aviaria sotto la lente

vai all’articolo

90a Sessione Generale WOAH a Parigi, l’influenza aviaria sotto la lente

Si è svolta a Parigi da domenica 21 a giovedì 25 maggio 2023 la 90ª Sessione generale annuale dell’Organismo mondiale per la salute animale(WOAH). L’evento ha riunito oltre 1.000 partecipanti, tra cui rappresentanti di 183 membri WOAH, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali, paesi e territori osservatori, parti interessate chiave e diversi ministri.

Durante cinque giorni, rappresentanti provenienti da tutto il mondo hanno partecipato alle discussioni della prima sessione generale interamente in presenza, dall’inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020.

I delegati nazionali hanno adottato nuove risoluzioni e assunto impegni per rafforzare il controllo globale dell’influenza aviaria, una malattia animale che ha colpito tutte le regioni del mondo negli ultimi anni. Proprio per l’influenza aviaria e per la sua importanza a livello globale per la prima volta è stato organizzato un forum dedicato alla salute degli animali per esplorare le opzioni di gestione del rischio per questa malattia, fornendo al contempo uno spazio per discutere le strategie adattate alla sua attuale situazione in continua evoluzione.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna è stato rappresentato dal Dott. Giuseppe Merialdi, Direttore Sanitario e dal Dott. Antonio Lavazza, Direttore del Dipartimento Tutela e Salute Animale.

 

Veterinari tra benessere animale e ricerca

vai all’articolo

Veterinari tra benessere animale e ricerca

Si è concluso il MODULO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL VETERINARIO DESIGNATO (MODULO 24), primo evento nel suo genere, che ha radunato veterinari esperti di benessere degli animali utilizzati ai fini scientifici. L’evento nei suoi 3 giorni di estensione ha costituito un momento di aggiornamento importante per la qualità dei relatori, per la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Salute e per l’interesse costruttivo dei discenti, impegnati tutti a contribuire alla migliore applicazione delle normative nazionali ed europee.  Il clima di collaborazione e di condivisione, unito alla competenza e disponibilità al dialogo dei discenti,  ha contributo in maniera decisiva alla buona riuscita dell’evento. Il messaggio forte emerso è quello della necessità di aver più veterinari specialisti che operino all’interno dei progetti di ricerca,  e che attraverso la figura di un veterinario preparato ed aggiornato per svolgere un compito delicato in equilibrio tra benessere dell’animale e correttezza dei risultati scientifici, si concretizzano le garanzie che l’opinione pubblica chiede per un trattamento sempre più umano degli animali utilizzati a fini scientifici.