vai all’articolo
Living Lab: SQNBA: Avvio del nuovo sistema di qualità nazionale per il benessere animale
Si è svolto nella mattinata del 29 maggio 2025, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna di Brescia – sede del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) – il Living Lab dedicato alla presentazione del nuovo Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA).
Il SQNBA rappresenta il nuovo sistema di certificazione per gli allevamenti e i prodotti di origine animale (latte e carne), ideato per migliorare il benessere degli animali allevati (per ora bovini e suini in diversi sistemi produttivi), promuovere la sostenibilità dei processi di lavorazione e aumentare la trasparenza nei confronti dei consumatori.
La giornata è stata introdotta dal dr. Giorgio Varisco, direttore generale di IZSLER e dal dr. Andrea Massari, Direzione Generale ASAF di Regione Lombardia, mentre a moderare l’intera giornata ed il dibattito finale è stato il prof. Erminio Trevisi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il primo intervento è stato quello della Dott.ssa Silvia Motta (ERSAF), che ha illustrato al pubblico il concetto di Living Lab, spiegandone il valore e l’utilità per i diversi portatori di interesse.
A seguire, la Dott.ssa Francesca Fusi (IZSLER) si è concentrata sulle modalità con cui i dati raccolti negli allevamenti – come le registrazioni dei trattamenti farmacologici, le checklist ClassyFarm compilate e altre informazioni – vengono trasmessi alla piattaforma Classyfarm. Ha spiegato come questi dati vengano elaborati per generare output sintetici, accessibili tramite dashboard che offrono una visione d’insieme utile agli attori della filiera zootecnica. Ha inoltre illustrato nel dettaglio quali sono i prerequisiti necessari per poter presentare domanda di adesione al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA).
È poi intervenuto il dott. Luigi Bertocchi, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA), che ha evidenziato la potenziale utilità dei disciplinari SQNBA nel promuovere una comunicazione più trasparente verso i consumatori su temi come il benessere degli animali, l’uso consapevole di antibiotici nella filiera zootecnica e la sostenibilità ambientale.
In chiusura è intervenuta la Dott.ssa Stefania Scevola (ACCREDIA), che ha spiegato il ruolo degli Enti Certificatori nel sistema SQNBA, illustrando come si svolgeranno i controlli sulle aziende aderenti e le caratteristiche dell’etichetta associata. ACCREDIA, unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato per l’accreditamento, garantisce che gli enti di certificazione operino secondo criteri condivisi a livello europeo, assicurando imparzialità e competenza tecnica nelle verifiche.
È seguito un dibattito molto fruttuoso ed interessante tra tutti gli attori della filiera che popolavano la sala.
Questa iniziativa divulgativa, infatti, parte del progetto sviluppato nell’ambito delle azioni AKIS di Regione Lombardia e promosso da ERSAF e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha offerto un’importante occasione di confronto tra gli operatori della filiera zootecnica – allevatori, tecnici, trasformatori, enti di controllo ed esperti – con l’obiettivo di favorire una comprensione approfondita dei nuovi disciplinari SQNBA.
Il Living Lab si è rivelato una giornata dimostrativa e interattiva, durante la quale i partecipanti hanno potuto condividere osservazioni ed esperienze, contribuendo all’innovazione e al miglioramento continuo del sistema agricolo e alimentare.
Cos’è il Living Lab
L’evento si è inserito nell’ambito del Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, un’iniziativa dell’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste della Lombardia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti (DiANA) dell’Università Cattolica.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è volto allo sviluppo e alla promozione di sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo (AKIS). Ha l’obiettivo di affrontare in modo strutturato le criticità legate al benessere animale negli allevamenti, promuovendo lo scambio diretto di esperienze, la diffusione di conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo e nelle aree rurali, nonché l’individuazione delle modalità di comunicazione più efficaci e degli strumenti di supporto più utili.
Le presentazioni dei relatori sono disponibili al link https://www.ersaf.lombardia.it/living-lab-benessere-animale-incontri-ed-eventi/
La registrazione dell’evento è presente sul canale youtube IZSLER: SQNBA: AVVIO DEL NUOVO SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PER IL BENESSERE ANIMALE – (LIVING LAB) (youtube.com)