Archivi della categoria: Link

14ᵃ EDIZIONE PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌ SCIENZA per under 35

vai all’articolo

14ᵃ EDIZIONE PREMIO NAZIONALE GIOVEDÌ SCIENZA per under 35

Affrontare le sfide del presente e del futuro richiede un impegno nel cercare soluzioni e in questo è fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, motore dello sviluppo e dell’innovazione della nostra società. Affinché queste scoperte e soluzioni possano generare un impatto, è fondamentale comunicarne i risultati in modo chiaro ed efficace, rendendoli accessibili e comprensibili a tutti e a tutte.

Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale Giovedì Scienza, giunto alla sua quattordicesima edizione. Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologico della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatrici e ricercatori under 35 che, con la loro produzione, contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione del nostro paese. Il Premio si proietta verso il futuro perseguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone e per il pianeta.

Il bando è aperto dal 27 gennaio al 3 marzo 2025.

L’iniziativa è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di tali conoscenze al grande pubblico.

Bando e regolamento su www.giovediscienza.it

Influenza aviaria: analisi EFSA e strategie di azione

vai all’articolo

Influenza aviaria: analisi EFSA e strategie di azione

I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare possibili future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina le mutazioni del virus dell’influenza aviaria e il suo potenziale trasferimento all’uomo. Questo parere è corredato da raccomandazioni ai settori della salute pubblica e della salute animale. Lo studio delle due Agenzie si avvale di parecchi dati tra cui analisi genetiche, studio di casi nell’uomo e studi sulla presenza di anticorpi, al fine di prospettare i rischi attuali e le strategie di contenimento della malattia.

Le principali raccomandazioni del documento pubblicato da EFSA si possono così sintetizzare: Analisi genetica dei ceppi virali isolati, sorveglianza degli animali infetti o sospetti di avere avuto contatti con animali malati, attuare la sorveglianza anche sui soggetti umani esposti, attuare strategie di biosicurezza, vaccinazione e trattamento ove necessario, preparare piani di risposta coordinati formando tutti gli attori che possono essere coinvolti nei focolai di malattia. Oltre al parere scientifico le due Agenzie hanno anche messo a punto una linea guida sulle metodologie da applicare per investigare e tenere sotto controllo i focolai di influenza aviaria che interessino uomo e animali, sempre applicando un approccio coordinato del tipo One Health

Maggiori dettagli sono reperibili nei documenti pubblicati:

Aperti sulla piattaforma IZSLER i Corsi specialistici FAD per SQNBA.

vai all’articolo

Aperti sulla piattaforma IZSLER i Corsi specialistici FAD per SQNBA.

Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) è un sistema di certificazione degli allevamenti e dei prodotti di origine animale finalizzato al miglioramento delle condizioni di benessere animale, a migliorare la sostenibilità dei processi produttivi e la trasparenza nei confronti dei cittadini.

Per ottenere la certificazione gli allevatori dovranno impegnarsi nel rispetto dei disciplinari che  sono standardizzati per “la definizione dei requisiti di salute e benessere animale, superiori a quelli delle pertinenti norme europee e nazionali, volti a qualificare la gestione del processo di allevamento degli animali destinati alla produzione alimentare, distinti per specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento, compresa la gestione delle emissioni nello stabilimento”

Il SQNBA si avvale di valutatori a diversi livelli e in particolare di veterinari valutatori, formati in corsi specialistici.

A tal fine sono aperti dal 31 gennaio 2025 i Corsi specialistici per la formazione dei Veterinari valutatori in autocontrollo del benessere e della biosicurezza :

CORSO INTEGRATO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE, DELLA BIOSICUREZZA, DELL’USO CONSAPEVOLE DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL SISTEMA INFORMATIVO CLASSYFARM AI FINI DEI DISCIPLINARI SQNBA PER BOVINI DA LATTE ALLEVATI IN STALLA, BOVINI DA CARNE ALLEVATI IN STALLA, BOVINI IN PICCOLI ALLEVAMENTI, BOVINI ALLEVATI CON RICORSO O INTEGRALMENTE AL PASCOLO

(Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA) per bovini ai sensi del DM 23 Ottobre 2024 )

 

CORSO INTEGRATO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL BENESSERE, DELLA BIOSICUREZZA E ALL’USO PRUDENTE DEL MEDICINALE VETERINARIO NEI SUINI DA INGRASSO (OLTRE 50 KG) ALLEVATI ALL’APERTO E DEL SISTEMA INFORMATIVO CLASSYFARM AI FINI DEL SQNBA

(Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA) per suini allevati all’aperto ai sensi del DM 23 Ottobre 2024)

 

entrambi si configurano come corsi valevoli per la formazione dei valutatori per il SQNBA ai sensi del Decreto interministeriale n. 563467 del 24 ottobre 2024 di modifica allegati 1 e 2 del DM 2 agosto 2022 e di approvazione disciplinari SQNBA (bovini e suini allevati all’aperto).

 

I veterinari interessati per accedere ai corsi si possono iscrivere al Portale Formazione e fruire dei corsi attraverso la piattaforma FAD.

Avviso pubblico per la composizione del Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto Zooprofilattico

vai all’articolo

Avviso pubblico per la composizione del Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto Zooprofilattico

L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna IZSLER ha dato l’avvio attraverso un Avviso pubblico per l’acquisizione di candidature per il conferimento dell’incarico di  n. 5 componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

Il Comitato Tecnico Scientifico (di seguito CTS) supporta la Direzione Strategica dell’IZSLER nell’individuazione delle linee di ricerca e di strumenti e percorsi per lo svolgimento dell’attività di ricerca. Inoltre formula proposte ed esprime pareri nei seguenti ambiti:

  • valutazione delle attività di ricerca e dell’impianto scientifico dell’IZSLER;
  • attività di formazione del personale specializzato dell’IZSLER anche presso Istituti e Laboratori nazionali e di Paesi esteri;
  • cooperazione tecnico-scientifica con istituti nel campo della ricerca, anche stranieri;
  • iniziative e programmi per il miglioramento ed il potenziamento delle strutture scientifiche, tecniche ed operative dell’Istituto.

Si pronuncia, infine, su ogni altra questione inerente all’attività di ricerca che gli venga sottoposta dalla Direzione IZSLER o dal Consiglio di Amministrazione.

L’esperto dovrà presentare competenza ed esperienza in ambito di ricerca relativamente agli ambiti della sicurezza alimentare, del benessere animale e della sanità animale e delle tecnologie e

metodiche di indagine ad essi applicabili.

Saranno valutati per il conferimento dell’incarico i titoli accademici, l’esperienza professionale maturata rispettivamente a livello nazionale e internazionale nei campi inerenti l’incarico da

conferire, nonché il curriculum professionale e la produzione scientifica.

E’ possibile scaricare l’avviso pubblico dettagliato alla pagina dedicata dell’albo online

Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027

vai all’articolo

Con delibera n. 14 del  16.12.2024  il Consiglio di Amministrazione  ha adottato il “Piano integrato di attività e organizzazione 2025 – 2027”. Il documento  rappresenta una  concreta semplificazione che permette di compiere un passo decisivo verso una dimensione di maggiore efficienza e produttività, orientando l’attività dell’ Istituto verso obiettivi di Valore Pubblico, garantendo la qualità e la trasparenza dei servizi erogati. Il documento è pubblicato sul sito aziendale in Amministrazione Trasparente,  in “Disposizioni generali” –  “Piano integrato di attività e organizzazione – anno 2025”.

Webinar su Afta Epizootica ogni settimana da EU-FMD

vai all’articolo

Webinar su Afta Epizootica ogni settimana da EU-FMD

Per sottolineare diversi aspetti della preparazione alle emergenze FMD. Ogni settimana, nelle prossime settimane, EU-FMD inviterà degli esperti a parlare di un argomento specifico correlato alla preparazione alle emergenze dando la possibilità a chi segue il webinar di porre le domande. Il 28 gennaio 2025 si è svolto il primo di due webinar dedicati alle indagini sui focolai di afta epizootica. Il primo in particolare ha riguardato il riconoscimento clinico delle lesioni per la diagnosi di afta epizootica e sulle considerazioni relative alla biosicurezza quando si intraprende un’indagine su focolai di afta epizootica. I relatori del primo webinar sono stati Sviatko Alex e Polly Compton, entrambi tecnici senior molto esperti nel team EU FMD, ed entrambi formatori esperti nei corsi di formazione. Il prossimo webinar si terrà il 4 febbraio 2025. Per iscriversi trovate al link un file con tutte le indicazioni (o consultate la pagina Afta epizootica:aggiornamenti).

Tutti i webinar sono registrati e saranno successivamente resi disponibili da Eu-FMD.

Nomina di Francesca Fusi come Co-Chair del Sottogruppo sul Benessere Animale nel CWG AHW – SCAR

vai all’articolo

Nomina di Francesca Fusi come Co-Chair del Sottogruppo sul Benessere Animale nel CWG AHW – SCAR

L’Istituto Zooprfilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna è lieto di annunciare che la dr.ssa Francesca Fusi è stata nominata Co-Chair del sottogruppo sul Benessere Animale (Animal Welfare Sub-group) all’interno del Gruppo di Lavoro sulla Salute e il Benessere Animale (Collaborative Working Group on Animal Health and Welfare – CWG AHW) della Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) [link al sito https://scar-europe.org/ahw-mission]. La sua nomina è stata discussa e approvata durante l’ultima riunione plenaria del CWG AHW, tenutasi il 10 dicembre scorso a Roma.

La dr.ssa Fusi, già coinvolta come esperta nel sottogruppo sul benessere animale negli ultimi anni, lavorerà insieme a Gérard Grémaud (Federal Food Safety and Veterinary Office, Svizzera) nella gestione del gruppo. Insieme, prenderanno il posto dei co-chair uscenti, Françoise Divanach (Ministry of Agriculture, Fisheries, Food Security and Nature, NL) e Alain Boissy (INRAE, FR).

Il sottogruppo AW si occupa di organizzare forum di discussione, promuovere la collaborazione tra esperti e partner privati, monitorare i problemi emergenti legati al benessere animale, mantenere contatti con organizzazioni internazionali (EFSA, WOAH) e industrie (COPA COGECA, Animal Health Europe), nonché aggiornare i partecipanti sui progressi delle azioni in ambito benessere animale nell’Unione Europea.

La dott.ssa Fusi sarà coinvolta nell’organizzazione degli incontri, nel coordinamento degli esperti esterni e nel rafforzamento delle relazioni tra i partecipanti, portando avanti attività fondamentali per l’integrazione del benessere animale nelle politiche di gestione sostenibile della salute animale e dei sistemi agricoli.

Il Ministero della Salute ha confermato la nomina , esprimendo vivo apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto finora, e ha designato la dr.ssa Marina Bagni, dirigente veterinario presso l’Ufficio 2 della DGSA, come referente per questa attività.

IZSLER si congratula con la dott.ssa.Fusi per questo importante incarico e siamo certi che questa nuova responsabilità contribuirà al successo del sottogruppo e avrà un impatto positivo nelle strategie europee applicate al benessere animale.

 

Sistema integrato per la valutazione del personale della ricerca sanitaria

vai all’articolo

Con decreto del direttore generale n. 245 del 20.12.2024 è stato adottato il nuovo “Sistema integrato per la valutazione del personale della ricerca sanitaria”,

che racchiude l’architettura gestionale e metodologica per la valutazione del personale della ricerca sanitaria.

Il  nuovo regolamento rappresenta un passo avanti per l’Istituto nella valorizzazione del personale dedicato alla ricerca sanitaria, fondamentale per lo sviluppo e la promozione dell’attività scientifica.

Il documento è consultabile nella sezione “Amministrazione Trasparente” in “Performance” “Sistema di misurazione e valutazione della performance

SEZIONE DEL SITO IZSLER : AFTA EPIZOOTICA

vai all’articolo

E’ stata predisposta una sezione del sito denominata AFTA EPIZOOTICA: AGGIORNAMENTI. La sezione, presente in Home Page del sito IZSLER, consentirà di accedere a  tutte le news del sito, a tutti i materiali informativi e formativi necessari per prepararsi alla  eventuale presentarsi della malattia sul territorio italiano.

Per il momento sono stati inseriti: la segnalazione del focolaio in Germania e la relativa tipizzazione del ceppo, l’apertura del corso FAD sul Portale Formazione IZSLER, il MANUALE OPERATIVO/MODULISTICA aggiornato e approvato dal Ministero della Salute, il link ai video formativi.

AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA: AGGIORNAMENTO

vai all’articolo

AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA: AGGIORNAMENTO

Ulteriori indagini rispetto alla circolazione di Afta Epizootica in Germania, notificata recentemente, hanno stabilito che il ceppo circolante appartiene al sierotipo O.

Le analisi filogenetiche hanno confermato l’appartenenza del ceppo al lineaggio O/ME-SA/SA-2018, riscontrato per la prima volta in India nel 2018 e successivamente in Sri Lanka (2019), Bangladesh (2021) e Nepal (2022). Al di fuori del sub-continente indiano, è stato rilevato negli Emirati Arabi Uniti (2021), in Oman (2022), in Iran (2023), in Palestina (2024) e in Turchia (2024).

Questo lineaggio, in considerazione del suo riscontro in vari paesi, era attenzionato dai centri di referenza europeo (EURL) e mondiale (WRL) per l’Afta Epizootica come possibile lineaggio emergente capace di ampia diffusione al di fuori del proprio pool geografico di circolazione.

I vaccini comunemente utilizzati mostrano una buona corrispondenza antigenica con questo virus.

Sono in corso ulteriori indagini epidemiologiche per scoprire le possibili vie di ingresso in Germania di questo ceppo.