Archivi della categoria: Link

L’esperienza sulla qualità del latte presentata ad un convegno per l’Ukraina dal Centro di Referenza per la qualità del latte bovino

vai all’articolo

L’esperienza sulla qualità del latte presentata ad un convegno per l’Ukraina dal Centro di Referenza per la qualità del latte bovino

Il Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte bovino ha partecipato, con un suo relatore, al webinar “Enhanced understanding of the legal aspects of raw milk control in the EU and the role of National reference laboratories”.

L’evento è stato sostenuto dalla Svizzera nell’ambito del programma svizzero-ucraino “Higher Value Added Trade from the Organic and Dairy Sector in Ukraine” attuato dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica (FiBL, Svizzera) in collaborazione con SAFOSO AG (Svizzera) all’interno del progetto UE “Improvement of legislation, control, and awareness in food safety, animal health and welfare in Ukraine”(EU4SaferFood).

All’incontro, tenutosi a Kiev, hanno preso parte in modalità virtuale più di 450 partecipanti; al tavolo dei relatori si sono alternati rappresentanti del Ministero delle politiche agrarie e dell’alimentazione dell’Ucraina (MAPF), del Servizio statale dell’Ucraina per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori (SSUFSCP), specialisti dei laboratori della SSUFSCP, esperti del programma svizzero-ucraino “Higher Value Added Trade from the Organic and Dairy Sectors in Ukraine” (QFTP), esperti del progetto UE “Improvement of legislation, control, and awareness in food safety, animal health and welfare in Ukraine”(EU4SaferFood) e colleghi del Max Rubner-Institute (MRI), Federal Research Centre for Nutrition and Food (Germania).

I rappresentanti IZSLER del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte bovino hanno portato l’esperienza italiana nell’ambito delle attività svolte per il Pagamento Latte Qualità, al fine di contribuire al percorso di allineamento alla normativa europea intrapreso dalle autorità ucraine.

A Giorgio Varisco la Direzione dell’IZSLER

vai all’articolo

A Giorgio Varisco la Direzione dell’IZSLER

Con delibera N. XXII/1989 DGR del 13 marzo 2024 la Regione Lombardia ha nominato il Dott. Giorgio Varisco Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il nuovo direttore sostituisce il dott. Piero Frazzi che ha cessato il servizio al 31 dicembre 2023 e il dott. Merialdi, Direttore Sanitario, che ha diretto pro-tempore l’Istituto Zooprofilattico di Brescia.

Il Dott. Varisco, laureato in Medicina Veterinaria a Parma, specialista in “Tecnologie e igiene delle carni” e in “Diritto e Legislazione Veterinaria” ha diretto fino al 2011 il reparto Produzioni Zootecniche e conseguentemente nominato Direttore Sanitario IZSLER e Direttore Generale pro-tempore fino al 2020.

Negli anni dal 2020 al 2023 si è occupato della direzione delle strutture complesse di Lodi/Milano e in seguito di Bergamo/Sondrio/Varese nonchè della Direzione Dipartimentale delle Sedi Territoriali IZSLER della Lombardia.

Specialista Europeo in sicurezza alimentare (ECVPH) ha partecipato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e svolto attività di docenza in corsi post-laurea nelle università di Milano, Parma e Napoli.

Personale e dirigenza IZSLER augurano un buon lavoro al nuovo Direttore Generale .

 

Un premio per le ricerche sulle 3 R

vai all’articolo

Un premio per le ricerche sulle 3 R

EPAA (The European Partnership for Alternative Approaches to Animal Testing) è una organizzazione internazionale che mira a promuovere lo sviluppo, la convalida e l’accettazione degli approcci alternativi 3R (sostituzione, riduzione e perfezionamento della sperimentazione sugli animali).

Ogni due anni viene assegnato il premio scientifico 3R a uno scienziato che ha contribuito in modo eccezionale alle 3R al fine di promuovere contributi positivi da parte dell’industria o del mondo accademico e incoraggiare più scienziati a concentrare la propria ricerca sugli obiettivi delle 3R. Possono presentare domanda per il premio gli scienziati che lavorano sui metodi per i test normativi (ad esempio sicurezza, efficacia, test in batch) che portino un progresso significativo all’uso delle 3R nella materia. Una commissione giudicatrice (composta da membri dell’EPAA e rappresentanti dell’EPAA Mirror Group) valuterà le candidature, fornirà al comitato direttivo dell’EPAA i risultati della valutazione stabilendo una graduatoria. il Comitato Direttivo selezionerà il vincitore, al quale verrà assegnato il premio di 10.000 euro. Il premio sarà assegnato all’istituzione del vincitore che sarà annunciato alla Conferenza annuale EPAA, il 13 novembre 2024. Il vincitore avrà l’opportunità di presentare il proprio lavoro alla Conferenza annuale EPAA 2024, che riunisce le parti interessate del settore, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della società civile.

I candidati devono avere sede in Europa e avere fino a 10 anni di esperienza post-laurea (ovvero dopo aver conseguito la laurea o il master). I candidati devono presentare uno  studio scritto basato sulla ricerca effettiva (non più vecchio di 5 anni e non un progetto di ricerca futura) in cui siano mostrati il loro ruolo e coinvolgimento.

La domanda dovrebbe chiarire:

  •  come vengono soddisfatti i criteri di cui sopra (ad esempio, come il metodo o l’approccio si collega ai test normativi)
  •  per quali requisiti normativi può essere utilizzato l’approccio del richiedente
  •  quali siano l’esperienza post-laurea, il ruolo e il coinvolgimento nella ricerca del candidato

Il bando con tutti i dettagli è disponibile sul sito EPAA e nell’Allegato.

Comune di Parma, portale per riconoscere i bocconi avvelenati

vai all’articolo

Comune di Parma, portale per riconoscere i bocconi avvelenati

La S.O. Ambiente, Agenti Fisici ed Economia Circolare del Comune di Parma ha deciso di pubblicare sul proprio sito internet una sezione dedicata ai bocconi avvelenati, al loro riconoscimento, alle varie tipologie di tossici utilizzati ed agli avvelenamenti secondari indotti dall’utilizzo dei rodenticidi anticoagulanti.

La proposta è nata in seguito al numero sempre più elevato di segnalazioni di sospetti bocconi/sospetti avvelenamenti pervenute nel corso dell’anno 2023 e dei primi due mesi dell’anno in corso, con un trend che al momento sembra in continua crescita.

Poiché oltre il 70% delle segnalazioni dello scorso anno si erano poi rivelate negative ai test di laboratorio con un elevato numero di campioni di palle di grasso e semi per uccelli (mangime per foraggiare uccelli selvatici durante l’inverno) consegnate senza un fondato motivo all’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna per la ricerca dei possibili veleni, il comune di Parma ha pensato di realizzate una breve guida al riconoscimento di ciò che può essere un boccone avvelenato e di ciò che, invece, non può esserlo.

L’intento è informare correttamente i cittadini su quali possono essere effettivamente sospetti  “bocconi avvelenati” e evitare la raccolta di un elevato numero di “falsi” campioni che generano allarmismo fra i cittadini e nelle istituzioni coinvolte.

Il Portale raggiungibile al seguente link è ricco di fotografie e indicazioni nonché di richiami a siti specialistici per chi volesse approfondire l’argomento. Alla realizzazione ha partecipato la Sede Territoriale IZSLER di Parma.

 

Evento FAD :“ONE HEALTH: CONVIVENZA UOMO ANIMALE, un approccio multidisciplinare”

vai all’articolo

Evento FAD :“ONE HEALTH: CONVIVENZA UOMO ANIMALE, un approccio multidisciplinare”

Sono aperte le iscrizioni al corso formativo “ONE HEALTH: CONVIVENZA UOMO ANIMALE, un approccio multidisciplinare” in modalità FAD asincrona. Il corso rimane aperto dal 1 marzo 2024 al 31 dicembre 2024 con possibilità di iscrizione fino al 20 dicembre 2024 accedendo al portale https://formazione.sigmapaghe.com (dipendenti ATS)

Il corso è aperto a Medici Chirurghi e Medici Veterinari per i quali sono previsti 8 crediti ECM.

Il corso è disponibile per tutti i veterinari sul sito della FNOVI (https://www.fnovi.it/node/50543 ) e accessibile dalla piattaforma. Il corso è stato realizzato per fornire aggiornamenti sulle principali zoonosi (eziopatogenesi, indagine diagnostica, protocolli terapeutici) e trattare il tema dell’antibiotico resistenza nella popolazione adulta, infantile e animale (uso e abuso di antibiotici) nell’ottica One Health. Altri obbiettivi sono l’acquisizione delle conoscenze di comportamento corretto nel rapporto con gli animali da compagnia specificamente cani, per la prevenzione di morsicature e comportamenti aggressivi e la divulgazione delle corrette informazioni per la migliore convivenza con i cani.

Il programma è disponibile a link seguente: Programma Corso

Consumo di antibiotici e antimicrobico resistenza nei Report EFSA e di altre agenzie europee

vai all’articolo

Consumo di antibiotici e antimicrobico resistenza nei Report EFSA e di altre agenzie europee

 La resistenza dei batteri Salmonella e Campylobacter agli antimicrobici comunemente usati continua a essere osservata frequentemente negli esseri umani e negli animali. Tuttavia, la resistenza combinata agli antimicrobici di importanza critica per l’uomo  rimane molto bassa.

La resistenza antimicrobica rimane un grave problema di salute pubblica che deve essere affrontato su vari fronti e da diversi attori.

I dati sul tasso di sensibilità  completa e sulla prevalenza di E. coli produttore di ESBL/AmpC mostrano che si è verificato un miglioramento nella riduzione della resistenza antimicrobica negli animali destinati alla produzione alimentare.

Il report  di EFSA : Resistenza antimicrobica dei batteri zoonotici e indicatori provenienti da esseri umani, animali e alimenti nel 2021-2022  che contiene i risultati della ricerca è accompagnato dal relativo comunicato  “Sono necessari sforzi continui per combattere la resistenza antimicrobica (AMR) negli esseri umani e negli animali”. 

I risultati dell’analisi presente nel report sono fruibili attraverso uno specifico strumento di visualizzazione messo a disposizione dell’Autorità e consultabile attraverso il seguente link: Antimicrobial resistance in Europe (europa.eu) 

Il report Di EFSA è stato preceduto dalla pubblicazione, il 24 febbraio u.s., del 4° report inter-agenzia  EFSA/EMA/ECDC relativo all’analisi integrata tra il consumo di antibiotici negli animali e nell’uomo e relativo sviluppo di resistenza  antimicrobica (JIACRA IV –2019–2021).  

Dall’analisi effettuata dalle tre agenzie è emerso che i batteri del genere E. coli sia negli animali che negli esseri umani stanno diventando meno resistenti agli antibiotici grazie alla riduzione del loro consumo complessivo. Ciò dimostra che le tendenze preoccupanti riguardanti la resistenza agli antibiotici possono essere invertite con le opportune misure e politiche.(Vedi Sommario)

 

Soluzioni più umane quando è necessario sopprimere gli animali

vai all’articolo

Soluzioni più umane quando è necessario sopprimere gli animali

L’Ufficio Svizzero Federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (FSVO) e l’UFAW (Universities Federation for Animal Welfare) hanno organizzato il 4° Symposium on Humanely Ending the Life of Animals il 6 e 7 marzo 2024.

La soppressione degli animali per macellazione, malattie epidemiche o disastri ecologici (compresa soppressione delle le cd. specie aliene) è da molti anni oggetto di attenzione perché quando ciò è necessario e inevitabile avvenga nel modo più umano possibile.

Il convegno prevede esperti di 50 nazioni e sarà possibile partecipare anche online. Si tratterà di animali nella ricerca, soppressione di specie parassite, macellazione, soppressione di animali acquatici (pesci, crostacei et.) ai fini alimentari.

IZSLER partecipa in qualità di invitato come Centro di Referenza Europeo per il benessere dei volatili e delle piccole specie allevate(EURCAW-SFA) per presentare  il risultato di un sondaggio e workshop fatto con esperti dei vari paesi membri sui metodo comunemente usati per abbattere gli avicoli in caso di influenza aviare.

 

Peste Suina Africana, campagna EFSA per contribuire a fermare la diffusione della malattia

vai all’articolo

Peste Suina Africana, campagna EFSA per contribuire a fermare la diffusione della malattia

La peste suina africana è una malattia devastante che colpisce i suini di allevamento e i cinghiali selvatici. Questo virus, innocuo per gli esseri umani, provoca notevoli disagi socioeconomici in molti Paesi. Le aree colpite dalla PSA subiscono notevoli perdite finanziarie a causa della morte di animali, delle restrizioni alla loro circolazione e all’esportazione di carne nonchè del costo delle misure di controllo. Per debellare la malattia possono volerci diversi anni.

Al momento non esistono vaccini approvati contro la PSA in Europa, pertanto, nella zona interessata, un’epidemia può comportare la macellazione di un gran numero di suini allevati  Comparsa anche in Italia negli ultimi mesi necessità di particolare attenzione da parte di tutti quanti possono essere coinvolti: allevatori, veterinari, viaggiatori, cacciatori.

EFSA ha predisposto una serie di messaggi per tutte le categorie di persone interessate con video e raccomandazioni.

Il messaggio per tutti è : Individuare, Prevenire, Segnalare.

I poster del programma di comunicazione aiutano a riconoscere i segni della malattia, ad applicare misure per non diffonderla e a segnalare al veterinario o alle autorità competenti territoriali gli eventuali sospetti.

Dire, fare, alimentare, un convegno sulla relazione dell’uomo con gli alimenti

vai all’articolo

Dire, fare, alimentare, un convegno sulla relazione dell’uomo con gli alimenti

Un momento si studio e riflessione: Martedì 12 marzo 2024 a Padova l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il convegno “Dire, fare, alimentare”, in collaborazione con il Focal Point italiano di EFSA del Ministero della Salute.

Il convegno si rivolge tanto alla comunità scientifica e agli addetti al settore che a tutta la collettività,  stimolando la riflessione su vari aspetti che caratterizzano la nostra relazione con gli alimenti: dalla cura della salute alla gestione dei rischi, dalla sostenibilità ecologica alla corretta informazione, da prospettive di genere a esperienze di solidarietà.

L’evento rappresenta il momento finale di un progetto integrato di ricerca e comunicazione sui rischi alimentari realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’IZSVe, finanziato dal Focal Point italiano dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presso la Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute (DGOCTS) del Ministero della Salute,