Archivi della categoria: News

Giornata nazionale del “Made in Italy”, un convegno su proteggere la filiera e promuovere l’eccellenza

vai all’articolo

Giornata nazionale del “Made in Italy”, un convegno su proteggere la filiera e promuovere l’eccellenza

In occasione della Giornata nazionale del “Made in Italy” 2025, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Direzione Generale della Salute Animale del Ministero della Salute organizza, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, un evento dedicato alla valorizzazione dei processi produttivi e di controllo che garantiscono la sicurezza e la qualità dei prodotti agro-alimentari nazionali.

La giornata sarà l’occasione per valutare strategie efficaci per promuovere e diffondere queste attività a livello nazionale e internazionale.

Tutto ciò alla luce dei risultati ottenuti da un questionario appositamente progettato e lanciato online, per misurare la consapevolezza dei consumatori sul ruolo delle autorità competenti e del settore produttivo in questo ambito.

Il convegno (Programma allegato) si terrà il 9 aprile 2025 presso l’ Auditorium Biagio d’Alba in Via Ribotta 5 , Roma

Pubblicato il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance IZSLER

vai all’articolo

Pubblicato il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance IZSLER

Con decreto del direttore generale  n. 74  del 20.03.2025 è stato aggiornato il  “Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance”, con il fine di allineare i comportamenti al Valore Pubblico, rafforzare le competenze e migliorare l’intera organizzazione.

L’aggiornamento ha tenuto conto della necessità soprattutto di individuare criteri condivisi  e parametri di riferimento che consentano di sviluppare una cultura della valutazione positiva, trasparente ed equa.

Il nuovo Sistema di misurazione e valutazione della performance sostituisce integralmente quello precedente ed è operativo a partire da questo ciclo di gestione della performance.

A garanzia del valutato, l’Istituto assicura la massima diffusione dei contenuti, in una logica di trasparenza delle informazioni.

Il documento è  pubblicato in “Amministrazione Trasparente” al seguente link: https://trasparenza.izsler.it/.

EFSA, monitoraggio dei residui di medicinali veterinari: Report e Dashboard interattiva.

vai all’articolo

EFSA, monitoraggio dei residui di medicinali veterinari: Report e Dashboard interattiva.

EFSA ha pubblicato il report annuale comunitario sul monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli alimenti di origine animale ed animali vivi per il 2023 negli Stati membri dell’UE, in Islanda e in Norvegia .

Nella relazione annuale dell’EFSA sui residui di medicinali veterinari negli animali vivi e nei prodotti di origine animale è proseguita la tendenza a un elevato rispetto dei limiti ufficiali. . Nel 2023, la percentuale di campioni non conformi è stata complessivamente dello 0,11% (602 di 548.194 campioni).

Il documento raccoglie i risultati dei campioni ottenuti dai seguenti  tre piani:

  • Piano nazionale di controllo basato sul rischio per la produzione negli Stati membri (0,15% di non conformità)

  • Piano nazionale di sorveglianza randomizzata (0,29% di non conformità)

  • Piano nazionale di controllo basato sul rischio per le importazioni da paesi terzi (0,23% di non conformità).

Il report supporta i gestori del rischio nella valutazione dell’efficacia dei piani di controllo sull’uso dei medicinali veterinari e il divieto di impiego delle sostanze vietate nella filiera alimentare e aiuta a determinare le misure correttive finalizzate a  ridurre ulteriormente le non conformità negli anni successivi.

Il documento è corredato da una dashboard interattiva nella quale è possibile navigare attraverso paesi, campioni, tipologia di matrici e risultati.

Comunicato EFSA

Piattaforma PINFOA, primi dati di utilizzo

vai all’articolo

Piattaforma PINFOA, primi dati di utilizzo

A gennaio 2025 è partito il piano di formazione nazionale degli operatori, trasportatori professionisti degli animali previsto dal DM 6 settembre 2023.

IZSLER ha messo a disposizione una piattaforma informatica (PINFOA) che permette la diffusione delle informazioni relative ai corsi che gli Enti Formatori svolgono sul territorio, il caricamento dei dati dei soggetti formati e la validazione e verifica dei corsi e dei soggetti formati da parte delle Autorità Competenti territoriali.

I primi dati di utilizzo della piattaforma documentano il numero elevato di corsi in presenza e in modalità FAD per un totale di 136 corsi nel 2025 – e altri 80 circa in programmazione per gli anni successivi – che permetteranno l’aggiornamento delle categorie previste dal DM 6 settembre 2023 per tutte le specie animali.

Alcune criticità sono rilevabili nella la carenza di corsi per i trasportatori e la poca aderenza di alcuni programmi formativi alle aspettative delle associazioni di categoria per specie particolari (es. api) che potranno essere risolti localmente con iniziative ad hoc delle Regioni più coinvolte.

La programmazione pur notevole non è comunque ancora completa mancando gran parte dei corsi organizzati da FNOVI che sono in corso di progettazione e validazione su tutto il territorio nazionale.

La presentazione allegata riassume i dati principali sui corsi presenti nella piattaforma.

Salute ambiente biodiversità e clima: Prima conferenza nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

vai all’articolo

Salute ambiente biodiversità e clima, Prima conferenza nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

A Roma presso l’Auditorium Biagio D’Alba in data 27 e 28 marzo p.v. si terrà la prima conferenza del SNPS, strumento permanente di partecipazione e confronto, consultazione e proposta, di cui fanno parte tutti i partecipanti di SNPS al fine di avere contezza dello stato di attuazione ed implementazione delle norme, nonché per l’individuazione delle soluzioni necessarie ad una compiuta realizzazione ed integrazione del sistema.

La conferenza dal titolo : Salute ambiente biodiversità e clima ha lo scopo di promuovere e agevolare cambiamenti di carattere culturale, strutturale e tecnico-scientifico a supporto della medicina territoriale.

Il rafforzamento della capacità del Paese di fronteggiare l’impatto sulla salute dei rischi associati a fattori ambientali e climatici attraverso il potenziamento del ruolo e delle capacità di advocacy del SSN nelle azioni intersettoriali (approccio “salute in tutte le politiche”), con particolare attenzione ai co-benefici per la salute delle azioni per il clima e nel supporto allo sviluppo sostenibile, mira ad ottenere una sanità più sicura, equa e vicina alle persone.

Corso di formazione per supervisori nelle attività di esportazione di carni e prodotti a base di carne verso gli USA

vai all’articolo

Corso di formazione per supervisori nelle attività di esportazione di carni e prodotti a base di carne verso gli USA

A prosecuzione del precedente corso Export Usa svoltosi a Rimini presso il Centro Congressi SGR nel mese di maggio 2024, nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025 ha avuto luogo, nella stessa sede, il Corso di formazione per supervisori nelle attività di esportazione di carni e prodotti a base di carne verso gli USA, organizzato dal Ministero della Salute (Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare – ex Ufficio 2) e dal Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria dell’IZSLER.

Il Corso per supervisori ha rappresentato un’altra importante fase del progetto di formazione nazionale dedicato al rafforzamento delle attività in materia di esportazione di prodotti di origine animale (POA) verso Paesi Terzi, con particolare riferimento agli Stati Uniti d’America.

In tale contesto, l’iniziativa si è inserita nel quadro delle attività di preparazione alla visita ispettiva periodica condotta dalle autorità statunitensi dell’FSIS (Food Safety and Inspection Service), programmata tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2025.

L’incontro è stato una significativa opportunità di approfondimento e consolidamento delle competenze delle autorità competenti già impegnate nel ruolo di supervisore e, al contempo, un’opportunità di formazione per nuovi specialisti del settore.

Il programma formativo ha previsto un approccio integrato, articolato in sessioni teoriche e pratiche, con esercitazioni, simulazioni e l’analisi di casi studio basati su precedenti visite ispettive FSIS.

L’apertura dei lavori è stata dedicata a un’introduzione sulle normative internazionali per la sicurezza alimentare, con particolare attenzione alle barriere sanitarie e fitosanitarie, che rappresentano uno dei principali ostacoli al commercio internazionale. A titolo esemplificativo, è stato discusso il recente focolaio di Afta epizootica in Germania, che ha comportato l’adozione di restrizioni commerciali da parte di vari Paesi Terzi.

Un tema centrale affrontato durante il corso è stato il processo di certificazione sanitaria, supportato attraverso l’analisi di documentazione ufficiale relativa a casi reali di blocco di merce per errori nella compilazione dei certificati.

La corretta gestione della certificazione è stata approfondita in relazione alla necessità di uniformare e standardizzare le procedure legate all’export in tutto il territorio nazionale, dalla certificazione veterinaria alle ispezioni sanitarie, per garantire un approccio armonizzato e conforme ai requisiti richiesti dalle autorità statunitensi.

A tale scopo, particolare attenzione è stata dedicata alle procedure SPS (Sanitation Performance Standards), SSOP (Sanitation Standard Operating Procedures) e HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), fornendo ai supervisori strumenti adeguati per verificare l’applicazione degli standard igienico-sanitari nei processi produttivi destinati all’export USA.

Le attività pratiche hanno incluso la revisione e l’analisi di FSIS foreign reports relativi a visite ispettive svolte negli ultimi anni in Italia e in altri Paesi europei, come Polonia e Spagna, con l’obiettivo di identificare criticità e scenari prevenibili.  Ampio spazio è stato dedicato alla trasmissione dei principi base per la standardizzazione e la validazione dei processi produttivi, con particolare attenzione ai criteri per la valutazione dell’idoneità dei prodotti all’esportazione e alle strategie per garantire la conformità ai requisiti normativi, temi sostenuti dall’intervento della dott.ssa Elena Cosciani Cunico dell’IZLER.

Un approfondimento specifico è stato inoltre riservato alla normativa sull’etichettatura per il mercato statunitense, grazie all’intervento dell’esperto Dott. Stefano Brancoli consulente di ASSICA.

La parte teorica è stata integrata con attività pratiche di gruppo, finalizzate a consolidare le competenze necessarie ai supervisori per monitorare e valutare l’operato dei veterinari ufficiali nei controlli sugli stabilimenti di produzione.

I partecipanti hanno lavorato sulla redazione, verifica e validazione di piani HACCP per prodotti destinati all’export USA, con particolare riferimento a prodotti cotti e a breve stagionatura.