Archivi della categoria: Link

Premiato un poster di ricerca del Centro di Referenza per i Metodi alternativi alla sperimentazione animale

vai all’articolo

Premiato un poster di ricerca del Centro di Referenza per i Metodi alternativi alla sperimentazione animale

In occasione del 78° Congresso annuale SISVet (Società Italiana Scienze Veterinarie), tenutosi in Sicilia dal 10 al 12 Giugno 2025, il lavoro “Development of cell culture model using immortalised cell line and ALI system for influenza A virus research” è stato premiato come miglior poster ANIV (Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari). La dr.ssa Martina Angela Checco, collaboratore della ricerca presso il Centro di Referenza per i Metodi Alternativi, Benessere e Cura degli Animali da Laboratorio, ha sviluppato uno studio relativo alla messa punto di un modello cellulare applicabile alla ricerca sull’influenza aviaria. Tale tematica si inserisce nell’ambito dell’attività svolta dal Centro di Referenza in un’ottica di applicazione del principio delle 3R che, in questo caso specifico, ha evidenziato un approccio pratico nell’ambito delle colture cellulari come possibile sostituzione (replacement) del modello animale.

Il lavoro aveva lo scopo di sviluppare un sistema innovativo utilizzando la metodologia ad interfaccia aria-liquido (ALI). La coltura ALI permette di ricostruire l’epitelio pseudostratificato delle vie aeree, permettendo un miglior differenziamento cellulare ed imitando le caratteristiche del tratto respiratorio superiore; inoltre, può essere utilizzata per monitorare le potenziali cambiamenti di tipo patogenetico dei diversi biotipi del virus dell’influenza.

Lo studio è stato svolto grazie al finanziamento del Ministero della Salute, nell’ambito del Progetto Ministeriale “Sviluppo di un modello in vitro basato sull’impiego di bioreattore per la valutazione della capacità infettante e replicativa di virus suini” (MINSAL_BIOREATTORESUI) ed ha permesso di ottenere risultati preliminari promettenti per il proseguimento delle attività del Centro di Referenza, orientate verso un miglioramento delle metodiche in vitro in ambito diagnostico e di ricerca.

L’approccio più consapevole ed etico da parte dei ricercatori che lavorano nel campo della sperimentazione animale, sta portando ad una maggiore consapevolezza dell’importanza di un approccio non animal based, funzionale all’applicazione del principio delle 3R, che inizia con refinement e reduction per tendere, come nel nostro caso, ad un replacement del modello animale con quello in vitro.

Lumpy Skin Disease (LSD), l’impegno della Rete degli Istituti

vai all’articolo

Lumpy Skin Disease (LSD), l’impegno della Rete degli Istituti

Studiare i virus e intercettarli, eseguire test diagnostici in maniera tempestiva sull’intero territorio italiano: è il lavoro, quotidiano e instancabile, della Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani, che conta 10 sedi centrali, più di 90 sezioni territoriali ed esegue oltre 25 milioni di analisi ogni anno.

Non fa eccezione la Lumpy Skin Disease (LSD), o dermatite nodulare contagiosa, che, da circa un mese ha visto l’intera Rete in prima linea, con un ruolo centrale per l’IZS della Sardegna e l’IZS di Teramo, dal 1991 Centro di Referenza per le malattie esotiche degli animali (CESME), impegnata nelle attività di monitoraggio e sorveglianza in sinergia con il Ministero della Salute, le Autorità regionali ed il Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio (COVEPI).

Sono 20 i focolai di dermatite nodulare contagiosa confermati in Sardegna oggi. Una malattia virale che colpisce i bovini e che, in poche settimane, ha fatto registrare una rapida diffusione sull’isola. Il primo caso italiano è stato confermato lo scorso 21 giugno in provincia di Nuoro e, poi, un nuovo focolaio in un allevamento in provincia di Mantova, estinto nel giro di pochi giorni mediante l’abbattimento dei bovini.

Si tratta di una patologia che è ben nota a livello internazionale: identificata per la prima volta in Zambia negli anni ’20, la LSD si è poi diffusa in modo endemico in gran parte dell’Africa, per arrivare, negli ultimi anni, anche in Medio Oriente, Asia ed Europa dell’Est. L’Italia, che era rimasta fino a un mese fa indenne, con il primo focolaio sardo e, poi, con quello lombardo, ha perso lo status di Paese “LSD free”. La LSD è classificata come malattia di categoria A nel Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882: una categoria riservata alle patologie che normalmente non si manifestano nell’Unione Europea e che impongono l’adozione immediata di misure di eradicazione.

«La priorità in questa prima fase è stata confinare la malattia» ha dichiarato Simonetta Cherchi, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna. «E definire rapidamente – insieme alle Autorità regionali, al Ministero e al Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio (COVEPI) – la strategia di contrasto all’infezione. Adesso è fondamentale il supporto degli allevatori: nei prossimi giorni inizieranno le vaccinazioni. Vaccinare i capi nel più breve tempo possibile può fare la differenza per contrastare la malattia».

Il virus si trasmette principalmente attraverso insetti vettori come mosche, zanzare e zecche, e più raramente per contatto diretto tra animali. È presente in particolare nelle lesioni cutanee, croste, noduli, saliva, secrezioni respiratorie, latte e materiale seminale. L’infezione può avvenire anche tramite alimenti e acqua contaminati.

Benché il virus non si trasmetta all’uomo, ha un impatto sanitario ed economico rilevante: causa una riduzione della produzione di latte, aborti, danni alla qualità delle carni e delle pelli, con conseguenze gravi per le aziende. Le misure di contenimento includono blocco delle movimentazioni, vaccinazione e abbattimento dei capi infetti. «Le istituzioni e le autorità stanno lavorando in sinergia per ridurre al minimo gli impatti sanitari ed economici della malattia – prosegue la Direttrice Generale dell’Istituto –, adottando tutte le misure previste dalle normative europee. Solo grazie ad una applicazione efficace e tempestiva delle procedure e alla collaborazione degli allevatori, si potranno mitigare gli effetti sugli allevamenti».

Sin dai primi casi, dunque, il personale dell’IZS della Sardegna, dell’IZS di Teramo e dell’intera Rete è stato operativo per supportare le autorità nelle visite cliniche, nei campionamenti e nella sorveglianza entomologica. I laboratori degli Istituti sono infatti stati autorizzati dal Ministero ad eseguire tutti gli esami per la diagnosi ufficiale, oggi garantita in 24 ore.

«Più che mai in questa situazione, la Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali è una risorsa fondamentale in termini di professionalità, mezzi e strutture. La nostra Rete garantisce una costante attività di sorveglianza e monitoraggio e rappresenta una garanzia per la salute pubblica», ha concluso la Dott.ssa Cherchi, sottolineando il ruolo strategico della Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Fonte: The skill

Link alla registrazione e ai materiali del Webinar sulla Lumpy Skin Disease

vai all’articolo

Link alla registrazione e ai materiali del Webinar sulla Lumpy skin disease
Si informa che la registrazione dell’evento di divulgazione ed informazione sulla Lumpy Skin disease tenutosi il 3 luglio u.s., organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise d’intesa con questa Direzione Generale, e i materiali didattici presentati dai docenti, sono ora disponibili online al seguente link: https://formazione.izs.it/it/articoli/webinar-lumpy-skin-disease.htm

Benessere animale e Commissione Europea, l’intervento di IZSLER

vai all’articolo

Benessere animale e Commissione Europea, l’intervento di IZSLER

E’ in corso oggi, 30 giugno 2025 la 17ma riunione della Piattaforma Europea sul Benessere Animale (EU Platform on Animal Welfare) presso la commissione Europea. Su diretto invito della Commissione ha partecipato la Direzione Strategica di IZSLER.

L’evento ha visto coinvolti circa 100 rappresentanti delle maggiori organizzazioni internazionali, sia dal punto di vista istituzionale, scientifico, produttivo e di numerose associazioni di portatori di interesse di tutti i paesi europei.

Obiettivo della riunione è stato di discutere degli elementi chiave alla base della revisione della normativa europea sul benessere animale, con particolare riferimento all’allevamento suino. Gli aspetti trattati impattano infatti non solo sul benessere degli animali, ma anche sulla sostenibilità economica e ambientale senza trascurare il benessere degli allevatori e degli addetti ai lavori. L’armonizzazione della normativa europea non può non prendere in considerazione tutti gli aspetti e le variabili di allevamento esistenti nei differenti paesi europei.

Sono stati presentati dati scientifici oltre che posizioni di interesse delle differenti associazioni.

L’interesse internazionale per parametri scientifici ed indicatori oggettivi ha spinto la Commissione Europea a coinvolgere IZSLER per il lavoro fatto insieme al Ministero della Salute e delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna nella costruzione di Classyfarm.

Nella visione della Commissione il sistema italiano rappresenta un modello per la valutazione del benessere, ma ciò che lo rende strategico è la sua intrinseca capacità di integrare i dati del consumo di farmaco delineandone la sua corretta gestione, definendo indicatori per il miglioramento dello stato sanitario e di conseguenza del benessere animale favorendo la riduzione del consumo di antimicrobici in linea con la lotta all’antimicrobico resistenza.

L’ulteriore sviluppo degli strumenti per la verifica dello stato di benessere degli animali allevati attraverso la valutazione delle lesioni al macello, mediante avanzati strumenti di analisi dell’immagine basati su tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale è stato oggetto di particolare interesse sia dei rappresentanti della Commissione che dei partecipanti.

I temi trattati hanno contribuito a consolidare il percorso della commissione sulla modernizzazione della normativa europea sul benessere animale.

L’evento prosegue per tutta la giornata e si concluderà in serata.

Pubblicate le nuove Linee Guida per la Corretta Colostratura dei Vitello

vai all’articolo

Pubblicate le nuove Linee Guida per la Corretta Colostratura dei Vitello

A tutela del benessere dei vitelli e a seguito dei risultati emersi da progetti di ricerca condotti dal Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale in collaborazione con altri IIZZSS (IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, IZS del Mezzogiorno e IZS delle Venezie) e con la ATS di Brescia, il Ministero della Salute ha ritenuto necessario richiedere specifiche Linee Guida sulla corretta colostratura del vitello, sia bovino che bufalino, destinate ai Veterinari ufficiali, ai liberi professionisti e agli allevatori. L’obiettivo è fornire uno strumento tecnico operativo di supporto all’applicazione del D.Lgs 126/2011 e delle recenti ordinanze emesse dal Ministero (0008590-25/03/2025-DGSAF-MDS-P e 0014259- DGSAF-MDS-P) sui controlli Ufficiali per la tutela del benessere dei vitelli nel primo mese di vita in allevamenti da latte e centri di raccolta.

Le Linee Guida per la corretta Colostratura del Vitello sono state redatte dal Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA), in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale sull’Igiene e le Tecnologie dell’Allevamento e delle Produzioni Bufaline (CReNBuf ).

Il documento nasce dallo studio della più recente bibliografia scientifica sull’argomento e dall’esperienza raccolta direttamente sul campo nei progetti di ricerca citati.

Le linee guida e note ministeriali sono consultabili integralmente nella sezione Formazione del sito ufficiale del CReNBA.

Comparsa della Lumpy Skin disease (LSD) nel territorio italiano

vai all’articolo

Comparsa della Lumpy Skin disease (LSD) nel territorio italiano

A distanza di pochi giorni da un caso di Lumpy Skin Disease (LSD) in Sardegna è stato confermato un nuovo caso della malattia in un allevamento di Porto Mantovano (MN), collegato all’introduzione di un capo proveniente dal primo focolaio osservato in provincia di Nuoro (Sardegna).

Sono iniziati i provvedimenti di estinzione del focolaio e verranno istituite, su indicazione del Ministero della Salute, zone di protezione e sorveglianza nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, e in parte delle regioni Emilia-Romagna e Veneto, con restrizioni per allevamenti bovini e ovi-caprini.

La LSD , in italiano, Dermatite Nodulare Contagiosa è una malattia virale che colpisce i bovini, non è trasmissibile all’uomo. La malattia si diffonde principalmente tramite vettori (insetti ematofagi mosche, zanzare e zecche). Negli animali si osservano febbre, riduzione della produzione di latte, presenza di noduli cutanei, e morte nei casi più gravi.

Il Ministero della Salute e la Regione Lombardia hanno diffuso circolari ad hoc per la gestione della malattia : Nota del Ministero della salute , Nota di Regione Lombardia.

Per quanti desiderano conoscere di più sulla malattia è stata predisposta dalla Virologia di IZSLER  un scheda aggiornata scaricabile : Scheda Lumpy Skin Disease.

Studio degli indicatori di benessere nelle fasi di macellazione dei volatili

vai all’articolo

Studio degli indicatori di benessere nelle fasi di macellazione dei volatili

Il Centro di Referenza Europeo per il benessere dei volatili e delle piccole specie (EURCAW-SFA) al quale IZSLER partecipa, ha avviato uno studio tecnico per valutare la prevalenza e la ripetibilità tra diversi osservatori degli indicatori più validi e fattibili basati sugli animali, per valutare lo stato di coscienza nelle anatre dopo lo stordimento con bagno d’acqua, sia prima che durante il dissanguamento. Lo studio mira inoltre a valutare l’efficacia dello stordimento dei principali parametri elettrici attualmente utilizzati in diversi macelli. Le visite ai macelli commerciali in Spagna, Italia, Francia e Paesi Bassi proseguiranno nei prossimi mesi. Oltre alla revisione finale, la cui consegna è prevista entro la fine del 2026, verrà pubblicata una specifica scheda informativa. Questi materiali proporranno indicatori affidabili e pratici per valutare lo stato di coscienza nelle anatre dopo lo stordimento con bagno d’acqua in condizioni commerciali. Allo studio partecipano anche esperti IZSLER sul benessere dei volatili allevati. Il gruppo ha pubblicato di recente un articolo dedicato agli indicatori di coscienza nello stordimento dei volatili sulla rivista Animals.(foto EURCAW-SFA)

Utilizzo prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, una nuova revisione della linea guida

vai all’articolo

Utilizzo prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, una nuova revisione della linea guida

Comunicato

Il Ministero della Salute rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a livello centrale, regionale e locale, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, università, medici veterinari libero professionisti. La revisione tiene conto delle più recenti disposizioni normative, europee e nazionali, nonché dei nuovi aggiornamenti scientifici.

Le Linee guida sono state condivise e approvate dalla Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini (SIPAS). Esse si propongono come strumento non cogente, utile per condividere le problematiche poste dalla resistenza agli antibiotici fra medici veterinari che operano nel settore della produzione primaria e quelli impiegati in istituzioni pubbliche, in un’ottica di collaborazione e confronto costante tra autorità competenti, operatori e professionisti, circa le scelte ragionate ed appropriate di trattamento dell’animale, nel rispetto della salute animale, della salute pubblica e dell’ambiente, secondo il principio One Health.
Per l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna hanno contribuito come per le precedenti edizioni Patrizia Bassi, Giuseppe Merialdi e Andrea Luppi.

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: la Rete IZS rilancia il modello italiano di sicurezza alimentare contro cambiamenti climatici, pesticidi e nuovi rischi

vai all’articolo

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: la Rete IZS rilancia il modello italiano di sicurezza alimentare contro cambiamenti climatici, pesticidi e nuovi rischi

“Oggi più che mai la sicurezza alimentare deve affrontare sfide complesse e in continua evoluzione: dagli effetti dei cambiamenti climatici sull’aumento di micotossine e salmonella negli alimenti vegetali non trasformati, alla scarsa disponibilità idrica per le coltivazioni; dall’uso di pesticidi in Paesi terzi all’importazione di materie prime con criticità residue. A questi si aggiungono le novità legate agli alimenti innovativi – come quelli a base di insetti – e i nuovi materiali impiegati per il confezionamento, come bioplastiche e materiali riciclati a contatto con gli alimenti. Monitorare, comprendere e gestire questi rischi è parte integrante del nostro impegno quotidiano. Garantire la sicurezza alimentare significa proteggere la salute delle persone, sostenere l’economia agroalimentare e tutelare l’ambiente. Con i nostri tecnici e i nostri esperti, siamo da sempre al fianco delle istituzioni e degli operatori del settore per assicurare controlli puntuali e affidabili su tutte le produzioni di origine animale e vegetale, garantendo alimenti sicuri lungo tutta la filiera produttiva”.

Così, in una nota, la Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani, che conta 10 sedi centrali e oltre 90 sezioni territoriali, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, celebrata il 7 giugno.

“Ogni giorno – prosegue la nota – nei nostri laboratori vengono eseguite analisi microbiologiche, chimiche e sensoriali, oltre a test sui materiali a contatto con gli alimenti, per verificarne salubrità, qualità e conformità. Parliamo di oltre 25 milioni di analisi ogni anno, a tutela dei consumatori e del valore del Made in Italy. Il nostro lavoro non si limita ai controlli: portiamo avanti attività di ricerca, prevenzione e sorveglianza epidemiologica che rafforzano il legame tra sicurezza alimentare, benessere animale e salute pubblica, secondo l’approccio integrato One Health. Con un costante impegno in monitoraggio e innovazione, la Rete IZS contribuisce a garantire standard elevati di qualità, anticipando i rischi e sostenendo l’eccellenza agroalimentare italiana”.

“In linea con il tema di quest’anno, ‘La scienza in azione’, ribadiamo l’importanza della ricerca scientifica e della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per affrontare le nuove sfide in materia di salute. L’adozione di tecnologie avanzate e l’implementazione di sistemi di controllo efficaci sono essenziali per prevenire i rischi e proteggere i cittadini. Siamo convinti che la scienza debba essere sempre più al servizio dei territori, per costruire un sistema alimentare sicuro, sostenibile e trasparente. La sicurezza alimentare è un diritto e una responsabilità collettiva”, conclude la Rete.

Living Lab: SQNBA: Avvio del nuovo sistema di qualità nazionale per il benessere animale

vai all’articolo

Living Lab: SQNBA: Avvio del nuovo sistema di qualità nazionale per il benessere animale

Si è svolto nella mattinata del 29 maggio 2025, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna di Brescia – sede del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) – il Living Lab dedicato alla presentazione del nuovo Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA).

Il SQNBA rappresenta il nuovo sistema di certificazione per gli allevamenti e i prodotti di origine animale (latte e carne), ideato per migliorare il benessere degli animali allevati (per ora bovini e suini in diversi sistemi produttivi), promuovere la sostenibilità dei processi di lavorazione e aumentare la trasparenza nei confronti dei consumatori.

La giornata è stata introdotta dal dr. Giorgio Varisco, direttore generale di IZSLER e dal dr. Andrea Massari, Direzione Generale ASAF di Regione Lombardia, mentre a moderare l’intera giornata ed il dibattito finale è stato il prof. Erminio Trevisi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il primo intervento è stato quello della Dott.ssa Silvia Motta (ERSAF), che ha illustrato al pubblico il concetto di Living Lab, spiegandone il valore e l’utilità per i diversi portatori di interesse.

A seguire, la Dott.ssa Francesca Fusi (IZSLER) si è concentrata sulle modalità con cui i dati raccolti negli allevamenti – come le registrazioni dei trattamenti farmacologici, le checklist ClassyFarm compilate e altre informazioni – vengono trasmessi alla piattaforma Classyfarm. Ha spiegato come questi dati vengano elaborati per generare output sintetici, accessibili tramite dashboard che offrono una visione d’insieme utile agli attori della filiera zootecnica. Ha inoltre illustrato nel dettaglio quali sono i prerequisiti necessari per poter presentare domanda di adesione al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA).

È poi intervenuto il dott. Luigi Bertocchi, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA), che ha evidenziato la potenziale utilità dei disciplinari SQNBA nel promuovere una comunicazione più trasparente verso i consumatori su temi come il benessere degli animali, l’uso consapevole di antibiotici nella filiera zootecnica e la sostenibilità ambientale.

In chiusura è intervenuta la Dott.ssa Stefania Scevola (ACCREDIA), che ha spiegato il ruolo degli Enti Certificatori nel sistema SQNBA, illustrando come si svolgeranno i controlli sulle aziende aderenti e le caratteristiche dell’etichetta associata. ACCREDIA, unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato per l’accreditamento, garantisce che gli enti di certificazione operino secondo criteri condivisi a livello europeo, assicurando imparzialità e competenza tecnica nelle verifiche.

È seguito un dibattito molto fruttuoso ed interessante tra tutti gli attori della filiera che popolavano la sala.

Questa iniziativa divulgativa, infatti, parte del progetto sviluppato nell’ambito delle azioni AKIS di Regione Lombardia e promosso da ERSAF e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha offerto un’importante occasione di confronto tra gli operatori della filiera zootecnica – allevatori, tecnici, trasformatori, enti di controllo ed esperti – con l’obiettivo di favorire una comprensione approfondita dei nuovi disciplinari SQNBA.

Il Living Lab si è rivelato una giornata dimostrativa e interattiva, durante la quale i partecipanti hanno potuto condividere osservazioni ed esperienze, contribuendo all’innovazione e al miglioramento continuo del sistema agricolo e alimentare.

Cos’è il Living Lab


L’evento si è inserito nell’ambito del Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, un’iniziativa dell’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste della Lombardia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti (DiANA) dell’Università Cattolica.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è volto allo sviluppo e alla promozione di sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo (AKIS). Ha l’obiettivo di affrontare in modo strutturato le criticità legate al benessere animale negli allevamenti, promuovendo lo scambio diretto di esperienze, la diffusione di conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo e nelle aree rurali, nonché l’individuazione delle modalità di comunicazione più efficaci e degli strumenti di supporto più utili.

Le presentazioni dei relatori sono disponibili al link https://www.ersaf.lombardia.it/living-lab-benessere-animale-incontri-ed-eventi/

La registrazione dell’evento è presente sul canale youtube IZSLER: SQNBA: AVVIO DEL NUOVO SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PER IL BENESSERE ANIMALE – (LIVING LAB) (youtube.com)