Archivi della categoria: News

Nomina di Francesca Fusi come Co-Chair del Sottogruppo sul Benessere Animale nel CWG AHW – SCAR

vai all’articolo

Nomina di Francesca Fusi come Co-Chair del Sottogruppo sul Benessere Animale nel CWG AHW – SCAR

L’Istituto Zooprfilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna è lieto di annunciare che la dr.ssa Francesca Fusi è stata nominata Co-Chair del sottogruppo sul Benessere Animale (Animal Welfare Sub-group) all’interno del Gruppo di Lavoro sulla Salute e il Benessere Animale (Collaborative Working Group on Animal Health and Welfare – CWG AHW) della Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) [link al sito https://scar-europe.org/ahw-mission]. La sua nomina è stata discussa e approvata durante l’ultima riunione plenaria del CWG AHW, tenutasi il 10 dicembre scorso a Roma.

La dr.ssa Fusi, già coinvolta come esperta nel sottogruppo sul benessere animale negli ultimi anni, lavorerà insieme a Gérard Grémaud (Federal Food Safety and Veterinary Office, Svizzera) nella gestione del gruppo. Insieme, prenderanno il posto dei co-chair uscenti, Françoise Divanach (Ministry of Agriculture, Fisheries, Food Security and Nature, NL) e Alain Boissy (INRAE, FR).

Il sottogruppo AW si occupa di organizzare forum di discussione, promuovere la collaborazione tra esperti e partner privati, monitorare i problemi emergenti legati al benessere animale, mantenere contatti con organizzazioni internazionali (EFSA, WOAH) e industrie (COPA COGECA, Animal Health Europe), nonché aggiornare i partecipanti sui progressi delle azioni in ambito benessere animale nell’Unione Europea.

La dott.ssa Fusi sarà coinvolta nell’organizzazione degli incontri, nel coordinamento degli esperti esterni e nel rafforzamento delle relazioni tra i partecipanti, portando avanti attività fondamentali per l’integrazione del benessere animale nelle politiche di gestione sostenibile della salute animale e dei sistemi agricoli.

Il Ministero della Salute ha confermato la nomina , esprimendo vivo apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto finora, e ha designato la dr.ssa Marina Bagni, dirigente veterinario presso l’Ufficio 2 della DGSA, come referente per questa attività.

IZSLER si congratula con la dott.ssa.Fusi per questo importante incarico e siamo certi che questa nuova responsabilità contribuirà al successo del sottogruppo e avrà un impatto positivo nelle strategie europee applicate al benessere animale.

 

Sistema integrato per la valutazione del personale della ricerca sanitaria

vai all’articolo

Con decreto del direttore generale n. 245 del 20.12.2024 è stato adottato il nuovo “Sistema integrato per la valutazione del personale della ricerca sanitaria”,

che racchiude l’architettura gestionale e metodologica per la valutazione del personale della ricerca sanitaria.

Il  nuovo regolamento rappresenta un passo avanti per l’Istituto nella valorizzazione del personale dedicato alla ricerca sanitaria, fondamentale per lo sviluppo e la promozione dell’attività scientifica.

Il documento è consultabile nella sezione “Amministrazione Trasparente” in “Performance” “Sistema di misurazione e valutazione della performance

SEZIONE DEL SITO IZSLER : AFTA EPIZOOTICA

vai all’articolo

E’ stata predisposta una sezione del sito denominata AFTA EPIZOOTICA: AGGIORNAMENTI. La sezione, presente in Home Page del sito IZSLER, consentirà di accedere a  tutte le news del sito, a tutti i materiali informativi e formativi necessari per prepararsi alla  eventuale presentarsi della malattia sul territorio italiano.

Per il momento sono stati inseriti: la segnalazione del focolaio in Germania e la relativa tipizzazione del ceppo, l’apertura del corso FAD sul Portale Formazione IZSLER, il MANUALE OPERATIVO/MODULISTICA aggiornato e approvato dal Ministero della Salute, il link ai video formativi.

AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA: AGGIORNAMENTO

vai all’articolo

AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA: AGGIORNAMENTO

Ulteriori indagini rispetto alla circolazione di Afta Epizootica in Germania, notificata recentemente, hanno stabilito che il ceppo circolante appartiene al sierotipo O.

Le analisi filogenetiche hanno confermato l’appartenenza del ceppo al lineaggio O/ME-SA/SA-2018, riscontrato per la prima volta in India nel 2018 e successivamente in Sri Lanka (2019), Bangladesh (2021) e Nepal (2022). Al di fuori del sub-continente indiano, è stato rilevato negli Emirati Arabi Uniti (2021), in Oman (2022), in Iran (2023), in Palestina (2024) e in Turchia (2024).

Questo lineaggio, in considerazione del suo riscontro in vari paesi, era attenzionato dai centri di referenza europeo (EURL) e mondiale (WRL) per l’Afta Epizootica come possibile lineaggio emergente capace di ampia diffusione al di fuori del proprio pool geografico di circolazione.

I vaccini comunemente utilizzati mostrano una buona corrispondenza antigenica con questo virus.

Sono in corso ulteriori indagini epidemiologiche per scoprire le possibili vie di ingresso in Germania di questo ceppo.

CONFERMATO FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA

vai all’articolo

CONFERMATO FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA

In data 10 gennaio 2025 è stato notificato da WOAH e dal Friedrich-Loeffler-Institut (FLI) un focolaio di Afta epizootica verificatosi in un allevamento di bufali in Germania, nella regione Märkisch-Oderland, Brandenburg.

L’afta epizootica è una malattia virale molto contagiosa che colpisce gli ungulati (bovini, ovicaprini e suini) ma il range di specie suscettibili è molto ampio e può colpire anche specie selvatiche. Non rappresenta un pericolo per la salute umana. A causa del grave impatto socio-economico, è stata elencata nel Reg. (UE) 2016/429 tra le 5 malattie prioritarie su cui focalizzare l’attenzione, e in caso di focolaio è necessario attuare rigide misure di controllo.

Attualmente la malattia è endemica in Medio Oriente, Africa, alcune zone dell’America e in diversi Paesi asiatici. In Europa l’ultimo focolaio si è verificato in Bulgaria nel 2011; precedentemente, nel 2001, una grave epidemia aveva coinvolto dapprima il Regno Unito e successivamente Francia, Irlanda e Paesi Bassi.

Al momento sono ancora in corso gli accertamenti diagnostici che permetteranno di caratterizzare meglio il virus e capire di conseguenza l’origine del focolaio. È possibile che i continui rapporti commerciali con paesi in cui la malattia è endemica, possano rappresentare un rischio di introduzione in paesi definiti indenni.

L’attuale presenza dell’afta epizootica in Europa porterà necessariamente a un rafforzamento dei nostri sistemi di sorveglianza e prevenzione, in modo che tutte le figure coinvolte siano pronte per gestire un’eventuale incursione in Italia.

Per approfondimenti consultare i seguenti link:

https://www.fli.de/en/news/short-messages/short-message/fli-confirms-foot-and-mouth-disease-in-brandenburg-water-buffalo/

https://wahis.woah.org/#/in-event/6177/dashboard

Pubblicato il piano di mandato dell’Istituto Zooprofilattico

vai all’articolo

Pubblicato il piano di mandato dell’Istituto Zooprofilattico

E’ stato pubblicato il Piano Pluriennale delle attività (piano di mandato).

Il Piano Pluriennale delle attività è il primo atto di indirizzo e di pianificazione, nel quale viene illustrato il programma che l’Amministrazione intende realizzare nel corso del quadriennio, per assicurare una costante crescita e un modello di sviluppo orientato all’efficienza e all’innovazione, in un’ottica di crescita di valore nel tempo.

l documento recepisce nelle sue Linee, il mandato istituzionale, dalla normativa comunitaria a quella nazionale, dagli obiettivi regionali alle attività necessarie per creare valore pubblico, collegando le priorità politiche con la programmazione strategica del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).

Verranno prima di tutto rappresentati l’identità e i valori dell’Istituto, il suo mandato (internazionale – nazionale – regionale), il valore che si intende creare con le linee programmatiche di mandato, che per la parte sanitaria sono state declinate per ambito: sanità animale – benessere animale – sicurezza alimentare – laboratorio clinico – ricerca – sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici.

Il percorso da intraprendere sarà impegnativo e ricco di sfide, ma anche di opportunità che l’Istituto dovrà saper cogliere, per continuare ad avere un ruolo centrale nella Sanità Pubblica.

Nella consapevolezza che il contesto di riferimento potrebbe cambiare in ogni momento, il presente documento non intende essere esaustivo nella sua progettualità, ma potrà essere oggetto di eventuali future revisioni, ove necessario.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 06.11.2024 con deliberazione n. 8 è disponibile al link:https://www.izsler.it/chi-siamo/listituto/mandato-istituzionale-e-mission/

Proteomica IZSLER: Attivazione nuovo Servizio: Purificazione Virus in Gel Filtrazione

vai all’articolo

Attivazione nuovo Servizio: Purificazione Virus in Gel Filtrazione

Il Laboratorio Proteomica e Diagnostica TSE del Reparto Virologia di IZSLER è lieto di annunciare l’attivazione di un nuovo servizio di Purificazione Virale in Gel Filtrazione, che si affianca alle tecniche già in uso nel laboratorio per soddisfare le crescenti esigenze della ricerca scientifica e della diagnostica avanzata.

Negli ultimi anni, la crescente richiesta di antigeni altamente purificati ha reso indispensabile il miglioramento/standardizzazione dei metodi di purificazione virale. In risposta a questa necessità, il nostro laboratorio ha sviluppato protocolli di purificazione virale che vanno oltre le tradizionali tecniche di ultracentrifugazione su gradiente, introducendo la purificazione cromatografica, che garantisce non solo una maggiore scalabilità del processo, ma anche una migliore standardizzazione dei risultati.

Il Laboratorio Proteomica e Diagnostica TSE offre questa avanzata capacità di purificazione a strutture interne di IZSLER, ai partner di ricerca e ai laboratori esterni, supportando la comunità scientifica nella realizzazione di progetti di ricerca e nello sviluppo di applicazioni diagnostiche all’avanguardia.

Le informazioni per accedere al servizio sono presenti nel foglio illustrativo allegato

Summer School sui metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca

vai all’articolo

Summer School sui metodi alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca

Joint Research Centre (JCR) della Commissione Europea ha annunciato la quinta edizione del Summer School gratuito dal titolo: “Non-Animal Approaches in Science: Changing the paradigm”.

L’evento si terrà dal 19 al 23 Maggio 2025 presso il JCR di Ispra (VA).

Il convegno è rivolto a studenti (master o dottorato di ricerca) e giovani ricercatori (massimo 4 anni dopo aver completato gli studi) desiderosi di conoscere gli approcci alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca per i settori in cui operano.

Gli approcci alternativi all’utilizzo di animali nella ricerca non solo tengono in considerazione aspetti etici, ma offrono anche enormi vantaggi sia per condurre ricerche e test rilevanti per l’uomo e l’ambiente, sia per studiare i meccanismi delle malattie, e, di conseguenza, sviluppare nuove terapie o garantire l’uso sicuro e sostenibile di sostanze chimiche.

Si tratta di un evento coinvolgente ed interattivo che include lezioni tenute da esperti in diversi campi chiave, tavole rotonde ed una sessione di dibattito promossa dai partecipanti stessi.

Tutte le relazioni dell’evento si terranno in lingua inglese.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 Gennaio 2025, per un numero massimo di 120 partecipanti.

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/events/jrc-summer-school-non-animal-approaches-science-2025-05-19_en

Servizio di Entomologia, online nuove pagine dedicate

vai all’articolo

Lo studio degli insetti è sempre più alla ribalta per il coinvolgimento sempre più frequente nella diffusione di malattie negli animali e nell’uomo.

L’entomologia è la scienza che valuta e studia gli artropodi e il loro rapporto tra uomo (e altri organismi) e l’ambiente. È un’affascinante area di studio con una varietà di applicazioni pratiche data la capacità degli artropodi di condizionare in modo significativo diversi aspetti della nostra salute, della nostra alimentazione e del nostro ambiente.

Il Reparto di Virologia dell’IZSLER da circa 5 anni ha sviluppato un servizio di Entomologia volto alla diagnosi e ricerca entomologica a supporto delle strutture sanitarie pubbliche, dei liberi professionisti, degli allevatori, dei produttori di alimenti, dei proprietari di animali e dei cittadini della Regione Lombardia. Analogo servizio è svolto per l’Emilia-Romagna dalla Sede Territoriale di Reggio-Emilia

Tutte le informazioni relative ai diversi campi di azione, modalità di conferimento dei campioni, contatti e news scientifiche sono da oggi visibili al link https://lerl.izslerapp.it

INIZIATIVE SIPAS – PREMIO GUADAGNINI E  ALTRI BANDI 2025

vai all’articolo

INIZIATIVE SIPAS – PREMIO GUADAGNINI E  ALTRI BANDI 2025


SIPAS ha pubblicato una serie di bandi per l’anno 2025, rivolti all’erogazione di quattro premi.
I primi due premi, in memoria del Dott. Gianfilippo Guadagnini e del Prof. Casimiro Tarocco, verranno assegnati a giovani laureati che con la loro attività avranno portato un valido contributo, sul piano scientifico e applicativo, al progresso in suinicoltura.
Verrà erogato anche un premio per la formazione professionale in Italia rivolto all’attività di formazione in patologia e allevamento del suino di giovani laureati, che intendono intraprendere la loro attività professionale in questo ambito.
Per i giovani che intendono perfezionare la loro formazione post-universitaria in suinicoltura SIPA assegna come negli anni scorsi premi per la formazione all’estero, nella forma di rimborsi spesa per soggiorni in laboratori esteri.
La scadenza per la presentazione delle domande per tutti i premi sopracitati è fissata al 28 Febbraio 2025.
L’importo erogato per ognuno dei quattro premi sarà di 2.500 €.
Per ulteriori informazioni relative ad ogni singolo bando e premio consultare il sito
https://www.sipas.org/ alla sezione “Opportunità”