I funerali si svolgeranno martedì 21 gennaio 2020 a Brescia presso la Parrocchia dei SS.Pietro e Paolo in Viale Duca degli Abruzzi alle ore 15.30
Archivi della categoria: Link
Emiliana Brocchi, Laurea in veterinaria un riconoscimento alla competenza
Martedì 11 Febbraio 2020 alle ore 9.30 presso il Campus universitario di Veterinaria dell’Università di Torino a Grugliasco, si terrà la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem in Medicina Veterinaria alla Dott.ssa Emiliana Brocchi, dirigente del Reparto Virus Vescicolari e produzioni biotecnologiche dell’IZSLER.
Il titolo accademico onorifico, che Le viene conferito con la seguente motivazione “per lo straordinario contributo che ha saputo dare con la sua attività di ricerca nel campo della immunologia e virologia veterinaria aprendo orizzonti, tuttora fertili, nella diagnostica e nel controllo delle malattie degli animali“, è il frutto di una lunga carriera dedicata con passione e totale dedizione, allo studio e alla ricerca in ambito diagnostico veterinario.
Le sue conoscenze, la sua costante disponibilità e l’insaziabile desiderio di mettersi in gioco hanno reso la Dr.ssa Brocchi uno stabile punto di riferimento per la comunità scientifica, che non può che ringraziarLa e complimentarsi per questo prestigioso riconoscimento.
Per le iscrizioni cliccare il link seguente registrazione partecipanti ( https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsmc2sUt97Y46dgypEnJlKTSiu-WaA_CkpPwF5RBcd6vo-aA/viewform)
Si allega l’invito del Rettore della Università di Torino per partecipare alla cerimonia.
Strategie europee contro la Peste suina Africana
Il 29 e 30 di gennaio si terrà a Brescia presso il Centro Paolo VI la conferenza finale della COST Action ASF-STOP “Understanding and Combating African Swine Fever in Europe”. Considerata l’evoluzione della situazione epidemiologica in Europa, documentata dalla presenza di numerosi focolai di malattia in Romania, Bulgaria, Lettonia, Polonia, fino a circa 20 Km dal confine con la Germania l’argomento è di particolare rilevanza. La Peste suina africana non è una zoonosi, ovvero non è pericolosa per l’uomo, ma in considerazione della elevata contagiosità e mortalità negli animali colpiti è in grado di provocare gravi danni economici alle produzioni e al comparto suinicolo. I segni tipici del suino con peste suina africana sono simili a quelli della peste suina classica e per la distinzione tra le due malattie ci si affida alla diagnosi di laboratorio. I sintomi caratteristici comprendono febbre, perdita di appetito, debolezza, aborti spontanei, emorragie interne con emorragie evidenti su orecchie e fianchi. Può verificarsi anche la morte improvvisa.
La conferenza, organizzata nell’ambito di un programma COST, un programma europeo che consente la promozione dello scambio di conoscenze tra ricercatori di diversi stati, sarà occasione di dibattito tra ricercatori provenienti da tutta Europa e coprirà tutti gli aspetti connessi alla gestione ed il controllo della malattia: dalla virologia alla diagnostica, dall’epidemiologia alla sorveglianza, dalla vaccinologia alla predisposizione di piani di emergenza e di politiche sanitarie.
Dettagli sulla conferenza e sul programma COST si trovano all’indirizzo https://www.asf-stop.com/final-conference/ dove si può trovare anche il programma completo.
Consultazione pubblica per l’adozione del PTPCT dell’IZSLER 2020-2022
È pubblicato in consultazione per un periodo di 15 giorni consecutivi lo schema del PTPCT dell’IZSLER per il triennio 2020-2022. Il Piano definitivo, nel rispetto della vigente normativa, sarà adottato dall’IZSLER entro il prossimo 31 gennaio.
Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento di qualunque soggetto interessato e nella consapevolezza che qualsivoglia contributo possa aiutare a migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi, l’IZSLER invita tutti i portatori di interesse (professionisti, collaboratori, cittadini, operatori pubblici e privati, associazioni ed organizzazioni, etc.) a presentare osservazioni e/o proposte di integrazione allo schema in consultazione entro le ore 17,30 di martedì 28 gennaio 2020. Ciò in vista dell’adozione definitiva del PTPCT 2020-2022.
Le relative comunicazioni potranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: lauretta.cocchi@izsler.it e dovranno contenere i seguenti dati identificativi: nome e cognome, indirizzo ed ente/associazioni/organizzazione di appartenenza dell’interessato.
Il Piano posto in consultazione è stato predisposto con il coinvolgimento di tutti gli attori interni del sistema di prevenzione della corruzione. In particolare, ciascun responsabile di struttura ha realizzato, in applicazione della nuova metodologia introdotta dal PNA 2019, il lavoro di mappatura dei processi ed identificazione/valutazione e trattamento del rischio corruttivo relativo alle attività del proprio Reparto /U.O. Le schede di gestione del rischio, così come proposte dai responsabili di struttura, sono allegate al Piano in consultazione, ad eccezione delle schede relative ad alcuni uffici amministrativi, attualmente all’esame del Direttore Amministrativo. Per tali uffici si rinvia pertanto ai relativi processi e misure individuati dal PTPCT dello scorso anno, anch’essi allegati al Piano in consultazione.
Come richiesto dal PNA 2019, lo schema in consultazione è stato esaminato e valutato favorevolmente in via preliminare dal Consiglio di Amministrazione, quale organo di indirizzo, nella seduta del 13 gennaio 2020.
L’IZSLER ringrazia sin da ora tutti i soggetti che vorranno offrire il proprio contributo.
Il RPCT
Lauretta Cocchi
Documentazione in consultazione:
Schema PTPCT 2020-2022
Allegato A_Delibera CDA 10_2016
Allegato B Schede gestione rischio 2020
Allegato C Misure generali e/o obbligatorie 2020
Allegato D Elenco obblighi di pubblicazione
Allegato E Codice di Comportamento
2020
Benvenuto Direttore!
Il dr. Frazzi è veterinario e proviene dall’esperienza della ASL di Milano e di Bergamo ove ha svolto diversi incarichi dirigenziali che lo hanno portato da ultimo alla direzione della UO Veterinaria della Regione Lombardia con la gestione delle seguenti materie:
- Sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria;
- Sicurezza degli alimenti di origine animale e tutela dei consumatori attraverso il miglioramento dell’efficacia delle azioni di controllo;
- Sostegno alle filiere agroalimentari dei prodotti di origine animale per favorire l’export verso paesi terzi, assicurando le garanzie in materia di standard sanitari internazionali;
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;
- Programmazione delle risorse in ambito veterinario.
Il lavoro che aspetta il dr Frazzi all’IZSLER, che si estende su due regioni popolose ed estremamente produttive, è importante e impegnativo:
- ridefinizione dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle aree dei controlli, del personale e degli approvvigionamenti;
- definizione di un quadro pluriennale degli investimenti in raccordo con la programmazione della Regione Lombardia e della Regione Emilia-Romagna con particolare attenzione all’innovazione e allo sviluppo del patrimonio dell’istituto;
- sviluppo dei sistemi informativi a supporto delle scelte strategiche e dei programmi di attività e di controllo previsti dalla normativa nazionale e regionale;
- implementazione e sviluppo di metodiche necessarie al controllo degli alimenti e dell’alimentazione animale;
- sviluppo di progetti innovativi concordati con la Regione Lombardia e la Regione Emilia-Romagna in ambito di sanità e benessere animale e di sicurezza alimentare;
- sviluppo della funzione di sorveglianza epidemiologica a supporto delle politiche sanitarie regionali in tema di sanità pubblica veterinaria;
- definizione del piano pluriennale delle attività in raccordo con la programmazione sanitaria della Regione Lombardia e della Regione Emilia-Romagna.
Un grazie per il lavoro svolto va al dr. Varisco, che ha assicurato la direzione ad interim dell’IZSLER in attesa della nuova nomina.
Un cordiale benvenuto da parte di tutti al nuovo Direttore e buon lavoro insieme!
IZSLER adotta un codice etico per la ricerca
È stato adottato in questi giorni, dal direttore generale ff dr. G. Varisco e approvato dal Consiglio di Amministrazione, il CODICE ETICO PER LA RICERCA E L’UTILIZZO DEGLI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI ED EDUCATIVI DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA ROMAGNA, uno strumento indispensabile per chi vorrà lavorare o collaborare con l’Ente nel settore dell’utilizzo degli animali.
Lo strumento nasce con lo scopo di esplicitare la volontà di operare nelle attività di ricerca con animali, all’interno di norme precise, superando la normativa vigente per l’utilizzo sperimentale, e si estende proponendo la valutazione etica del rapporto con gli animali in ogni attività di ricerca, così frequente e necessaria all’ente per garantire la salute pubblica, la salute e il benessere degli animali negli allevamenti, nelle città e allo stato selvatico.
L’esperienza settennale del Comitato Etico per l’utilizzo degli animali ai fini scientifici ed educativi ha permesso la produzione di un codice idoneo tanto alla valutazione dell’aspetto etico dei progetti di ricerca con animali elaborati dai ricercatori, quanto alla considerazione degli aspetti etici presenti in attività con animali, anche a carattere non sperimentale e che promuove il massimo rispetto per gli animali in tutte le situazioni di utilizzo degli stessi o delle matrici biologiche (latte, sangue, etc.) da essi provenienti.
Il codice affronta tutti gli aspetti che IZSLER ritiene indispensabili per la condotta etica nell’utilizzo di animali nella ricerca e chiede che i partner, fornitori, collaboratori e utenti si uniformino ad essi in tutte le attività di ricerca che li coinvolgano.
Affrontare l’antimicrobico resistenza in un ottica di One Health
vai all’articolo
E¿ stato firmato oggi, tra ACSS Lombardia e Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna ( IZSLER), un accordo di collaborazione per sviluppare progettualità per la lotta all’antimicrobico resistenza e per la sorveglianza della fauna selvatica. La firma dell’accordo, fatta alla presenza di Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, di Simona Tironi, vicepresidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lombardia e di altre personalità della Lombardia e dell’Emilia-Romagna è stata seguita da una tavola rotonda sul tema condotta da esperti di IZSLER e ACSS
BRESCIA, 13 dicembre 2019 – Un accordo per sviluppare progettualità per la lotta all’antimicrobico resistenza e per la sorveglianza della fauna selvatica. E’ quello sottoscritto stamattina a Brescia dall’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario lombardo (Acss) e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romagna “Bruno Ubertini” (IZSLER).
Il documento, che prevede anche una collaborazione tra i due enti per attività formative, è stato siglato da Marco Onofri, direttore di Acss, e da Giorgio Varisco, direttore generale f.f. dell’Izsler alla presenza di Mario Colombo, presidente dell’Istituto, Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, e di Simona Tironi, vicepresidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lombardia.
L’Acss, organismo tecnico-scientifico, terzo e indipendente, cui sono affidate funzioni di controllo di livello centrale, di raccordo e di coordinamento delle strutture delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), e l’IZSLER, ente tecnico scientifico afferente al Ministero della Salute che opera nei settori della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare, hanno presentato nel dettaglio i contenuti dell’accordo, dalla durata triennale e rinnovabile, basato sull’integrazione delle attività svolte nel settore della medicina veterinaria e della medicina umana in ottica “One Health“, ossia con un impegno congiunto di più discipline professionali che operano per il raggiungimento di una salute ottimale delle persone, degli animali e dell’ambiente.
L’Agenzia di Controllo e l’Istituto Zooprofilattico, dunque, secondo quanto previsto dal testo siglato stamattina, coopereranno per la realizzazione di una collaborazione sul territorio, secondo le rispettive competenze e finalità istituzionali, che prevede anche il coinvolgimento delle Agenzie di Tutela della Salute (Ats), delle Aziende sociosanitarie territoriali (Asst) e delle istituzioni che operano nel settore della prevenzione e della caccia per realizzare analisi e verifiche.
Obiettivo della collaborazione è l’implementazione di attività sul campo a livello di Regione Lombardia, con la prospettiva che tale modello d’azione possa estendersi ad altre Regioni.
Antimicrobico resistenza
L’antimicrobico resistenza (Amr) è il fenomeno per il quale alcuni microrganismi come batteri o funghi, che provocano malattie infettive nell’uomo e negli animali, non vengono più bloccati nella loro crescita o non vengono più debellati da farmaci antibiotici o antifungini a cui erano prima sensibili. “L’aumento della prevalenza di ceppi resistenti agli antimicrobici – ha spiegato Mario Colombo, presidente dell’Izsler, oltre a rendere sempre più difficile il controllo delle patologie negli allevamenti e negli animali da compagnia, si pone come un serio problema di sanità pubblica a livello mondiale, come ha evidenziato l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli animali allevati per la produzione di alimenti – prosegue Colombo – possono rappresentare un serbatoio per microrganismi resistenti agli antimicrobici e possono contribuire alla diffusione o al mantenimento dell’Amr nell’ambiente e in ambito umano”.
E’ riconosciuto, infatti, che i microrganismi multi-resistenti sono presenti anche in animali da compagnia, animali degli zoo e animali selvatici. Tra questi ultimi il cinghiale, gli ungulati e la fauna avicola rappresentano indicatori importanti per valutare la pressione selettiva subita dall’ambiente e la presenza di geni di resistenza trasmessi da microrganismi di origine animale e umana.
Da qui la necessità di sviluppare un piano d’azione congiunto con un nuovo approccio per potenziare l’attività di monitoraggio in Lombardia che vede già impegnate la Regione, le Ats e l’Izsler.
“L’Agenzia – ha spiegato il direttore Onofri -, che non ha una funzione ispettiva né sanzionatoria, opera nell’ambito dei controlli per contribuire al miglioramento del sistema sociosanitario lombardo e ha voluto individuare, nello sviluppo di nuove attività, nuove strade per affrontare il fenomeno dell’antimicrobico resistenza e la sorveglianza della fauna selvatica. Oggi sanciamo la collaborazione con un ente di eccellenza per muovere passi concreti e avviare progettualità sperimentali in alcune aree della Lombardia per contribuire al contrasto dello scorretto uso di farmaci antimicrobici in ambito veterinario, mettere a punto protocolli per la sorveglianza di ungulati e cervidi, promuovere condizioni di benessere negli allevamenti e, in generale, tutelare la salute dei cittadini”.
La riduzione e la razionalizzazione del consumo degli antimicrobici rappresenta uno dei principali strumenti per contenere la diffusione dell’antimicrobico-resistenza. “L’IZSLER– ha specificato Giorgio Varisco, direttore generale f.f. – è impegnato nell’attività di razionalizzazione del consumo degli antimicrobici e del monitoraggio delle antimicrobico resistenze, sia nelle specie domestiche, in particolare suini, bovini e specie aviarie, ma anche nelle specie selvatiche così come nell’ambiente e negli alimenti. L’Istituto esegue analisi avanzate con tecniche di nuova generazione, quali il sequenziamento dell’intero genoma, che permettono di controllare un gran numero di marcatori genetici e in questo modo stabilire in modo preciso l’identità del ceppo batterico resistente. Il confronto dei profili genetici ottenuti con quelli presenti sia in database locali che internazionali, permettono di determinare eventuali correlazioni tra i ceppi e supportano le indagini epidemiologiche classiche nell’identificare le vie di trasmissione e di diffusione ad altri ospiti“.
I progetti
L’Acss ha avviato in via sperimentale nelle province di Varese e Como con ATS Insubria e in quella di Bergamo con ATS Bergamo le prime due progettualità, che coinvolgono l’IZSLER, presentate nel corso della tavola rotonda “Integrazione delle attività veterinarie e mediche per il contrasto all’Antimicrobico resistenza con approccio One Health”.
Come ha evidenziato Livio Pinciroli, direttore del Distretto Veterinario Varese Sud, afferente all’Ats Insubria, e collaboratore dell’Agenzia di Controllo, Acss ha messo a punto una procedura operativa, da introdurre nel 2020 nelle province di Varese e Como, che prevede la collaborazione con la Polizia Provinciale, per la tutela e la sorveglianza della salute degli animali selvatici in caso di malattia, incidente stradale o altro evento traumatico. L’Istituto, in questo ambito, in quanto centro di riferimento territoriale, si occupa di effettuare le analisi delle carcasse o dei campioni prelevati.
La seconda sperimentazione, illustrata da Antonio Sorice, direttore del Dipartimento Veterinario dell’Ats di Bergamo e consulente dell’Agenzia, prevede l’introduzione, l’anno prossimo, del protocollo elaborato dall’IZSLER in qualità di Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) per valutare lo stato di benessere del bestiame degli allevamenti montani di bovini da latte di piccole dimensioni e allevati alla posta fissa collocati nella Cheese Valley, territorio al centro delle Orobie bergamasche, valtellinesi e lecchesi. Il metodo elaborato dal CReNBA esprime una valutazione sulla base di una “check list” costituita da indicatori specifici i cui dati vengono inseriti nella piattaforma informatica “Classyfarm”. Il sistema restituisce una sorta di fotografia del livello medio di gestione dell’allevamento, benessere delle vacche e biosicurezza. La stretta osservanza dei principi elaborati dal CReNBA può massimizzare il numero di animali sani, riducendo al minimo la necessità di ricorrere all’impiego di antimicrobici in allevamento, e contribuire all’individuazione e tipizzazione di germi antibioticoresistenti per confermare o escludere correlazioni con ceppi isolati in ambito umano.
Alla tavola rotonda sono intervenuti anche altri due esperti dell’IZSLER. Il dr. G.Loris Alborali ha presentato i contenuti del Programma regionale e nazionale per il controllo dell’utilizzo del farmaco, attraverso il Sistema Integrato Nazionale denominato Classyfarm, che consente la categorizzazione delle aziende di suini, bovini e avicoli in base al livello di rischio sanitario. In particolare, questo strumento permette di conoscere il consumo di antimicrobici grazie al monitoraggio del reale utilizzo nelle aziende. Il Sistema utilizza come unità di misura le DDDA (Define Daily Dose Animal) e consente di ottenere dati aggiornati, fruibili per la gestione e visibili dal Veterinario aziendale, dal Veterinario ufficiale e dall’allevatore.
La drssa Alessandra Gaffuri ha approfondito le linee e le proposte di intervento per la sorveglianza gli ungulati selvatici in un approccio globale “One Health” dove allo studio dell’antibiotico resistenza è importante associare anche la valutazione delle forme di resistenza che derivano dall’ambiente, quali il suolo, le fonti idriche e di conseguenza anche la fauna selvatica.
La maggior parte dei lavori presenti in letteratura infatti, mettono in evidenza un forte collegamento tra l’impatto delle attività umane sugli habitat naturali e lo stato di portatori di batteri con antibiotico resistenze della fauna selvatica. Tra le specie selvatiche, quelle maggiormente a rischio sono rappresentate dagli onnivori, dalle specie sinantropiche e dai carnivori. Esistono ancora diverse questioni da chiarire per quanto riguarda il ruolo degli animali a vita libera nell’antimicrobico-resistenza, in particolare rispetto alle modalità di scambio di batteri antibiotico resistenti tra uomo e fauna selvatica.
La mattinata si è conclusa con la visita al Laboratorio di Biotecnologie e Genomica del Reparto di Tecnologie biologiche applicate.
Piramide della ricerca, prima applicazione
In esecuzione del Decreto del Direttore Generale F.F. n° del 6/12/2019, ed in conformità alle vigenti disposizioni di legge e di regolamento,
SI RENDE NOTO
Il personale interessato ed in possesso dei requisiti può compilare il modulo allegato al bando, inviandolo allo scrivente Istituto entro il giorno 18 dicembre 2019, seguendo le istruzioni riportate nel relativo bando
ACSS Lombardia e IZSLER insieme per un approccio “One Health” all’antimicrobico-resistenza
vai all’articolo
L’antimicrobico resistenza è una problematica di rilevanza mondiale che riguarda la salute pubblica, umana e veterinaria, e che in Italia e in Europa si sta affrontando con molteplici iniziative. L’ ACSS Lombardia e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) il giorno 13 dicembre firmano un accordo di collaborazione per dare sinergia ai reciproci interventi nel settore della lotta alla antimicrobico resistenza e alla sorveglianza della fauna selvatica. La firma dell’accordo sarà accompagnata da una tavola rotonda di esperti del settore.
L’evento nel quale è inserita la firma dell’accordo prevede nella prima parte, dopo il saluto delle autorità, l’illustrazione dell’accordo e dei campi di intervento dei due enti. Seguirà quindi una tavola rotonda nella quale gli esperti di ACSS e di IZSLER presenteranno i progetti in corso e le attività che si stanno svolgendo sul territorio lombardo. Verrà anche illustrato il programma nazionale per il controllo del farmaco negli allevamenti per il quale la Lombardia è fortemente impegnata data la densità di allevamenti presenti.
La possibilità di collaborazione tra i due Enti, con la raccolta e messa in comune di dati sulla antimicrobico resistenza, provenienti dalla salute umana con quelli della sanità veterinaria di allevamento e della fauna selvatica, potrà dare un contributo alla migliore conoscenza della problematica per valutare future linee di intervento.
L’evento si svolgerà presso la sede centrale di IZSLER nell’aula Gualandi, la partecipazione è gratuita, il programma e l’invito sono allegati.