Archivi della categoria: News

Pubblicato il documento unico di programmazione e governance IZSLER (PIAO)

vai all’articolo

Pubblicato il documento unico di programmazione e governance IZSLER (PIAO)

Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8 del 22.06.2022 è stato adottato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) dell’IZSLER visibile al seguente: https://trasparenza.izsler.it/docForward.jsp?idDoc=2747.

L’art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80 “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 6 agosto 2021, n. 113, introduce l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni, di adottare il P.I.A.O..

L’introduzione di questo nuovo strumento risponde all’esigenza, ulteriormente evidenziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), di rafforzare la capacità amministrativa e renderla più efficiente in modo tale da fornire beni e servizi pubblici sempre più adeguati alle esigenze degli stakeholder, favorendo l’integrazione della programmazione per la creazione di Valore Pubblico.

Il P.I.A.O. in quanto documento unico di programmazione e governance ha il compito principale di fornire, in modo organico, una visione d’insieme sui principali strumenti di programmazione operativa e sullo stato di salute dell’Ente, al fine di coordinare le diverse azioni contenute nei singoli Piani, assorbendo di fatto molti atti di pianificazione cui sono tenute le amministrazioni.

La programmazione strategica in forma integrata e orientata al Valore Pubblico, diventa la metodologia attraverso cui l’IZSLER si impegnerà nei prossimi anni al perseguimento della propria mission e dei propri fini istituzionali.

Emilio del Bono , Sindaco di Brescia, in visita ad IZSLER

vai all’articolo

Emilio del Bono, Sindaco di Brescia, in visita ad IZSLER

Nella giornata di mercoledì 21 giugno il Sindaco di Brescia, Emilio del Bono e l’assessore con delega alle Politiche della Mobilità ed ai Servizi Istituzionali del Comune di Brescia Avv. Federico Manzoni hanno fatto visita alla Sede Centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per un incontro sugli investimenti che IZSLER intende fare nella Sede Centrale come anticipato nel piano di sviluppo del Dr. Piero Frazzi, direttore generale, nella presentazione alla celebrazione dei 100 dell’IZSLER. L’occasione dell’incontro, al quale hanno partecipato anche il direttore amministrativo dr. Giovanni Ziviani e il direttore sanitario Dr. Giuseppe Merialdi, ha permesso ai rappresentanti della città di Brescia di visitare alcuni laboratori della Sede Centrale, tra i quali il laboratorio Covid, il reparto di Virologia e la zona di ingresso recentemente arricchita da alcune vetrine del museo IZSLER.

 

Progetto FILIERBA: sviluppo e sostenibilità

vai all’articolo

Progetto FILIERBA: sviluppo e sostenibilità

Filierba – Sviluppo di filiere zootecniche basate su foraggi polifiti per superare le difficoltà dei comparti carne e latte e migliorare la sostenibilità degli allevamenti e un progetto legato al PSR 2014-2020 della Regione Piemonte.

L’acronimo FILIERBA vuole esprimere in un’unica parola il focus del progetto: le FILIere da ERBA, ovvero quelle filiere zootecniche che, utilizzando come base per l’alimentazione degli animali l’erba fresca e i foraggi conservati raccolti da prati a elevata biodiversità, consento di ottenere produzioni di latte e di carne differenti da quelle che si ricavano attraverso l’allevamento convenzionale.

Le attività del progetto sono partire nell’inverno 2020-21 con il coordinamento del Dipartimento di Scienze Agrarie,Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

IZSLER si occuperà della valutazione del benessere degli allevamenti animali coinvolti nel progetto e svolgerà determinazioni analitiche sui prodotti di origine animale da esso derivati

In particolare il progetto riguarda i seguenti argomenti del PSR 2014-2020:

Misura 16 Cooperazione

Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura
Operazione 16.1.1 Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI

Il progetto si propone di:
1. Promuovere lo sviluppo di filiere di produzione di carne e latte bovini basate su sistemi di alimentazione che impiegano prevalentemente foraggi da praterie polifite;
2. Promuovere l’adozione di soluzioni innovative per la gestione dell’allevamento al fine di migliorare l’organizzazione aziendale dei produttori primari e rafforzare il legame tra prodotti e territorio;
3. Sviluppare produzioni integrative a quelle zootecniche (piante eduli).

Per informazioni: https://filierba.it/ e sul poster allegato

Novità da Classyfarm: Nuove checklist per la capra da latte e un nuovo corso per l’applicazione della checklist autocontrollo nel bovino da carne

vai all’articolo

Novità da Classyfarm: Nuove checklist per la capra da latte e un nuovo corso per l’applicazione della checklist autocontrollo nel bovino da carne

Classyfarm – CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO PER L’APPLICAZIONE IN AUTOCONTROLLO DELLA CHECK LIST BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA: BOVINO DA CARNE

A partire da lunedì 13 giugno 2022 sul portale della formazione IZSLER (www.formazione.izsler.it), è disponibile il nuovo CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO CLASSYFARM PER L’APPLICAZIONE IN AUTOCONTROLLO DELLA CHECK LIST BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA: BOVINO DA CARNE

Questo corso di formazione, in modalità FAD, permette l’acquisizione di competenze tecnico-professionali per effettuare la valutazione del rischio benessere animale e biosicurezza in allevamenti di bovini da carne, attraverso l’applicazione dell’omonima check list autocontrollo Classyfarm, nella sua versione aggiornata 2022.

Il corso FAD è destinato ai medici veterinari ed è accreditato ECM.

Si ricorda che i medici veterinari aziendali interessati a richiedere l’accesso a ClassyFarm, possono consultare la pagina “Come registrarsi a ClassyFarm” su www.classyfarm.it

Sempre su www.classyfarm.it alla pagina “Veterinario aziendale” è possibile trovare le istruzioni per l’utilizzo di ClassyFarm, la checklist e il manuale per la valutazione in autocontrollo del benessere animale e della biosicurezza nell’allevamento del bovino da carne attualmente in uso.

NUOVA CHECKLIST CLASSYFARM – VALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE E DELLA BIOSICUREZZA NELL’ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

A partire da lunedì 13 giugno 2022 è disponibile su Vetinfo-ClassyFarm (www.vetinfo.it) la checklist per la valutazione in autocontrollo del “Benessere animale e della Biosicurezza della Capra da latte”.

La check list è disponibile per i medici veterinari aziendali interessati ad eseguire la valutazione del rischio in allevamento.

Ai fini della corretta applicazione del protocollo di valutazione, sul portale della formazione di IZSLER (www.formazione.izsler.it) è disponibile il corso FAD “CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO CLASSYFARM PER L’APPLICAZIONE IN AUTOCONTROLLO DELLA CHECK LIST BENESSERE ANIMALE E BIOSICUREZZA: CAPRA DA LATTE” edizione febbraio-novembre 2022, rivolto ai medici veterinari ed accreditato ECM.

Si ricorda che i medici veterinari aziendali interessati a richiedere l’accesso a ClassyFarm, possono consultare la pagina “Come registrarsi a ClassyFarm” su www.classyfarm.it

Sempre su www.classyfarm.it alla pagina “Veterinario aziendale” è possibile trovare le istruzioni per l’utilizzo di ClassyFarm, la checklist e il manuale per la valutazione in autocontrollo del benessere animale e della biosicurezza nell’allevamento della capra da latte.

Prenotazione online delle prestazioni analitiche

vai all’articolo

Prenotazione online delle prestazioni analitiche

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Lombardia e dell’Emilia Romagna, ha attivato il servizio di prenotazione delle prestazioni analitiche.

Questo servizio on-line, viene istituito per garantire il rispetto delle tempistiche di consegna del materiale prelevato al laboratorio, e per ottimizzare l’attività analitica presso il laboratorio.

Il servizio è rivolto:

  • agli utenti istituzionali nell’ambito dell’attività campionamenti ufficiali con e senza diritto alla difesa, di alimenti destinati al consumo umano anche alla luce del DL.gs 27/2021 che ha recepito la direttiva comunitaria (UE 2017/625).
  • agli utenti privati che necessitino di consegnare campioni di latte per la diagnosi di mastite in allevamento;

Per i campionamenti ufficiali che prevedono analisi in unica istanza, il laboratorio (IZSLER) necessita una definizione precisa ed organizzata degli appuntamenti per poter gestire le analisi richieste garantendo i diritti alla difesa da parte di periti di parte

Di seguito alcuni esempi di campionamenti fatti in un’unica istanza (unica aliquota):

  • campioni con elevata deteriorabilità (carne fresca macinata, latte crudo e pastorizzato, pesce fresco, molluschi bivalvi vivi);
  • campioni in prossimità della data di scadenza;
  • campioni in quantità non sufficiente a formare le aliquote di legge;
  • campioni nei quali sono richiesti parametri microbiologici (virus, batteri, parassiti) afferenti a criteri di sicurezza per i quali non può essere garantita la riproducibilità dell’esito analitico in considerazione della prevalenza e della distribuzione del pericolo.

Attraverso questo servizio dell’IZSLER è possibile prenotare direttamente online 24 ore su 24 in pochi click dal proprio computer, scegliendo la tipologia di campione da prenotare, la data, l’ora e il laboratorio presso cui consegnare i campioni.

Il servizio per ora limitato alle tipologie di campioni e analisi sopraindicate verrà successivamente esteso anche ad altre tipologie di campioni.

L’utente, munito di SPID, per accedere dovrà essere preventivamente abilitato compilando la form presente nel link della pagina di accesso.

Per informazioni o supporto nell’utilizzo dell’applicativo è possibile contattare:

telefono:+39-030.2290.798

accettazione@izsler.it

 

Aula multimediale per la formazione del futuro

vai all’articolo

Aula multimediale per la formazione del futuro

Il recente passato pandemico ha trasformato il concetto di formazione in tutti i settori. La scoperta degli strumenti “online” apparentemente negletta da molti  in realtà ha dato una svolta al modo di incontrarsi  per riunioni, eventi formativi, gruppi di lavoro. Il desiderio di ritorno alla “presenza” è forte ed evidente, ma accanto ad esso permane, e sarà sempre più richiesto, l’accompagnamento degli eventi in presenza con sessioni online per essere “presenti” anche quando le condizioni  personali non lo consentono.  La revisione dell’aula Gualandi di IZSLER effettuata proprio durante il periodo di lock down tiene conto della trasformazione avvenuta in questo periodo e cerca di seguire l’evoluzione delle modalità comunicative consentendo sia la presenza in aula fino a 100 persone (cessate le restrizioni) e la possibilità di collegare in videoconferenza la sala con utenti online attraverso qualunque sistema di videoconferenza.

E’ dotata di una sala regia che governa la parte audio e video munita di un proiettore con video 4k in grado di produrre due schermi contemporanei in aula, di proiettare contenuti audio/video da sorgenti wi-fi, e di un software in grado di alternare la visualizzazione in aula di una presentazione o di un video separatamente dalla condivisione dei materiali per chi è collegato in video conferenza. E’ possibile da remoto presentare relazioni a tutto schermo in aula, come se il relatore fosse presente, alternando il suo volto alla presentazione  e contemporaneamente sui monitor del tavolo dei relatori osservare le reazioni delle persone collegate, organizzare le domande e il dibattito. Le persone in presenza contribuiscono alla  discussione interagendo direttamente con i relatori e con le persone collegate in remoto che a loro volta possono essere udite e viste direttamente in sala alternando gli schermi dalla regia.

Flessibilità e duttilità degli impianti sono le caratteristiche che consentiranno l’uso ibrido della sala nel prossimo futuro.

Per l’utilizzo della sala è necessario personale di medie capacità informatiche, alla portata di tutti i nativi digitali disposti ad imparare l’uso di una tecnologia nuova.

La sala è stata presentata, proprio per le soluzioni innovative e conservative insieme, anche su un sito specializzato del settore  Connessioni N56 Maggio 2022 by Pentastudio – Issuu

Sede Territoriale di Piacenza IZSLER: Laboratorio di riferimento WOAH per la Paratubercolosi

vai all’articolo

Sede Territoriale di Piacenza IZSLER: Laboratorio di riferimento WOAH per la Paratubercolosi

Nel corso dell’ultima Sessione Generale dell’Assemblea Mondiale dei Delegati WOAH (World Organisation for Animal Health, già OIE), è stato conferito ad IZSLER, Sede territoriale di Piacenza, un nuovo laboratorio di riferimento WOAH per la Paratubercolosi. Questo riconoscimento valorizza ulteriormente l’attività svolta presso la Sede territoriale di Piacenza sin dalla seconda metà degli anni ottanta con lo sviluppo delle prime metodiche per la rilevazione dell’agente eziologico della malattia, il Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis. Tale attività ha portato il Ministero della Salute ad assegnare nel 2003 ai laboratori della Sede di Piacenza il Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi. Nel corso degli anni la continua crescita tecnico-scientifica, la partecipazione e l’organizzazione di svariati congressi nazionali e internazionali, le collaborazioni scientifiche, frutto del costante impegno dei colleghi coinvolti, in particolare del responsabile del Centro di referenza fino all’anno scorso, Dott.ssa Norma Arrigoni, hanno portato i laboratori della Sede di Piacenza ad essere un riferimento sulla malattia sia a livello nazionale che internazionale. Al Dott. Matteo Ricchi, designato come esperto del laboratorio WOAH, alla Dott.ssa Chiara Garbarino che ha raccolto l’eredità della guida del Centro di referenza Nazionale e ai colleghi della sede di Piacenza, i migliori auguri per il proseguo della loro attività scientifica.

 

IZSLER stanzia risorse proprie per sviluppare la Ricerca

vai all’articolo

IZSLER stanzia risorse proprie per sviluppare la Ricerca

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna, considerato che nelle materie di competenza, svolge attività di ricerca propria, anche a supporto delle attività sanitarie di interesse regionale, finanziata con risorse del proprio bilancio, con decreto del Direttore Generale n.168 del 2022 ha adottato il bando per la presentazione di proposte di ricerca che saranno finanziate con risorse interne.

Possono candidarsi alla presentazione di proposte progettuali sia i dipendenti a tempo indeterminato sia il personale della ricerca sanitaria dell’IZSLER. In ragione della tipologia di attività di ricerca (progetti, studi spontanei, studi di validazione interna, per i quali il bando presenta una differente modulistica, il bando esplicita le fasi, i soggetti competenti ed i criteri di valutazione attraverso cui verranno individuate le proposte ammissibili a finanziamento, sulla base della graduatoria di merito e fino a concorrenza del budget stanziato che ammonta ad euro 500.000,00.

Le proposte dei progetti di ricerca dovranno pervenire alla Direzione Sanitaria (direzionesanitaria@izsler.it) per il tramite dei referenti Dipartimentali della Ricerca entro il 30 settembre 2022.

 

OIE diventa WOAH

vai all’articolo

OIE diventa WOAH

Dal 1924, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH; fondata come Office International des Épizooties) è in prima linea nell’affrontare le sfide della salute animale insieme ai suoi 182 membri in tutto il mondo. L’Organizzazione opera oltre confine per migliorare la salute e il benessere degli animali a livello globale, creando un futuro più sicuro grazie alla sua vasta esperienza, in particolare nella definizione di standard internazionali. Da oggi, l’Organizzazione precedentemente nota come OIE sta pubblicizzando una nuova immagine del marchio, oltre a promuovere l’uso del suo nome completo, World Organization for Animal Health, con l’acronimo corrispondente WOAH (OMSA in francese e spagnolo).

Il rebranding arriva in un momento cruciale poiché l’interdipendenza dei sistemi sanitari degli animali con la salute umana, i mezzi di sussistenza e gli ecosistemi non è mai stata così evidente. Gli impatti dei focolai di malattie sono diventati più importanti e ampiamente pubblicizzati. La necessità di coordinamento e mobilitazione internazionale è chiara, non solo per coloro che lavorano nel settore sanitario globale, ma anche per i responsabili politici e il pubblico in generale.  La collaborazione è la chiave per raggiungere gli obiettivi di salute, motivo per cui WOAH si impegna a promuovere la solidarietà tra tutti i suoi membri e creare reti concrete di competenze con un facile accesso alla conoscenza e ai dati.

WOAH cerca di essere un leader nella costruzione di un mondo più sostenibile, che abbracci pienamente l’interdipendenza dei sistemi sanitari. Perché la salute degli animali è essenziale per il nostro futuro.

Il video che descrive i motivi del cambiamento al seguente link World Organisation for Animal Health (WOAH, founded as OIE) – It’s Everyone’s Health. – YouTube

 

 

Emergenze alimentari e One Health, simulazione e gestione presso IZSLER

vai all’articolo

Emergenze alimentari e One Health, simulazione e gestione presso IZSLER

Il giorno 30 e 31 maggio 2022 si svolgerà presso la sede di IZSLER a Brescia “SimEx”, un table-top exercise (simulazione) finalizzato a rafforzare la capacità di indagine e risposta nei confronti dei focolai epidemici di malattia a trasmissione alimentare (MTA), sviluppato dal Consorzio europeo One-Health European Joint Programme, OHEJP (https://onehealthejp.eu/). La finalità del SimEx è di far emergere, attraverso un percorso esperienziale, l’importanza e il valore aggiunto di un approccio integrato multidisciplinare e multisettoriale per la gestione dei focolai di MTA e delle crisi alimentari. SimEx persegue lo scopo di enfatizzare i vantaggi dell’approccio One Health, fornendo l’opportunità di migliorare la conoscenza reciproca e creare uno spazio collaborativo che promuova lo scambio, l’integrazione e l’innovazione organizzativa e funzionale.

L’iniziativa mira inoltre a sviluppare, testare e trasferire un modello di formazione dei professionisti esperti di salute del SSN che potrà essere riproposta a cascata nelle diverse realtà del SSN, attraverso un approccio di formazione dei formatori.

I destinatari dell’esercitazione SimEx sono le figure professionali del SSN (Regioni, ASL, IIZZSS) coinvolte nelle attività di indagine e gestione dei focolai di MTA: medici, veterinari, microbiologi, biologi, epidemiologi, tecnici dei dipartimenti di prevenzione, SIAN, Servizi Veterinari, tecnologi alimentari, IIZZSS, ISS.

L’esercitazione SimEx sarà condotta con lavoro in gruppo, attraverso la proposta di uno scenario virtuale che vedrà impegnati i partecipanti ad approfondire gli elementi di indagine che verranno via via rilasciati, nel contesto organizzativo e funzionale della propria realtà operativa.

L’attività SimEx vedrà coinvolti tre gruppi, presso ciascun partner italiano del Consorzio OHEJP (ISS, IZSLER, IZSAM), ciascuno dei quali sarà seguito da un esercitatore locale (LEL) con funzione di guida e tutoraggio e con il coordinamento unico di un esercitatore nazionale (NEL). I gruppi svolgeranno l’esercitazione in modo indipendente e autonomo, secondo il programma di seguito riportato. Sono previste sessioni on-line di discussione e confronto tra i gruppi, per garantire la progressione uniforme e armonizzata dell’esercitazione.

È inoltre prevista la presenza di valutatori locali (LE) che seguiranno l’esercitazione SimEx di ciascun gruppo per tutta la durata, con la finalità di documentare i punti di forza e di debolezza nella conduzione dell’indagine, con particolare riguardo agli aspetti collaborativi intersettoriali: condivisione dei dati, comunicazione, valutazione ed apprendimento dei compiti e dell’organizzazione dei diversi settori.